2025-09-01
Nell'era dei PCB 5G, AI e elettrici (EV), PCB di interconnessione ad alta densità (HDI) sono diventati la spina dorsale di elettronica compatta, veloce e affidabile. Tra le varianti di HDI, i disegni a 10 strati si distinguono come il "punto debole": la densità di bilanciamento (supportando BGA da 0,4 mm in campo e microvia da 45μm), velocità del segnale (28 GHz+ mmwave) e produzione. A differenza dei PCB HDI a 4 o 6 strati, le versioni a 10 strati possono isolare segnali ad alta velocità da percorsi di potenza rumorosi, ridurre l'EMI del 40%e gestire sistemi multi-tensione (3,3 V, 5 V, 12V) in una singola scheda.
Tuttavia, i PCB HDI a 10 strati non sono privi di complessità. Uno stackup scarsamente progettato può rovinare l'integrità del segnale (SI), causare hotspot termici o portare a tassi di difetti più alti del 30%. Per gli ingegneri e i produttori, il padronanza della progettazione di stackup HDI a 10 strati è fondamentale per sbloccare il pieno potenziale di dispositivi ad alte prestazioni, dalle stazioni base 5G a EV Systems di gestione delle batterie (BMS).
Questa guida suddivide i fondamenti di PCB HDI a 10 strati, configurazioni di livello ottimali, selezione dei materiali, migliori pratiche di integrità del segnale e applicazioni del mondo reale. Con confronti basati sui dati e suggerimenti attuabili, ti aiuterà a progettare stackup che soddisfano i rigorosi standard di prestazione mantenendo sotto controllo i costi di produzione.
Takeaway chiave
1. Uno stackup HDI a 10 strati ben progettato offre EMI inferiore del 40% rispetto a HDI a 6 strati e supporta segnali 28GHz+ MMWAVE con perdita <1db/pollice, critico per applicazioni 5G e radar.
2.La configurazione del sotto-stack "segnale di potenza del segnale" (SGPGS) riduce il crosstalk del 50% e mantiene l'impedenza di 50Ω/100Ω con tolleranza ± 5%.
3. La selezione del materiale influisce direttamente SI: Rogers RO4350 (DK = 3,48) riduce al minimo la perdita del segnale a 28 GHz, mentre l'alto TG FR4 (TG≥170 ° C) bilancia i costi e le prestazioni per i percorsi a bassa frequenza.
4. Gli errori di stackup dei comuni (ad es., Miscelando segnali ad alta/bassa, piani di terra insufficienti) causano il 60% dei guasti HDI SI a 10 strati, evidenziati con un rigoroso isolamento dello strato e controllo di impedenza.
PCB HDI da 5,10 a strato costano 2,5x in più delle versioni a 6 strati ma forniscono 2x densità di componenti più elevata (1.800 componenti/sq.in) e una durata più lunga del 30% in ambienti difficili.
Cos'è uno stackup HDI PCB a 10 strati?
Uno stackup PCB HDI a 10 strati è una struttura a strati di rame conduttivo alternato (segnale, potenza, terra) e isolanti strati dielettrici (substrato, pre -preg), progettati per massimizzare la densità e l'integrità del segnale. A differenza dei PCB a 10 strati standard (che si basano su VIA a foro attraverso il foro), l'HDI a 10 strati utilizza microvia cieche/sepolte (diametro di 45–100μm) per collegare gli strati senza sprecare spazio, abilitando BGA da 0,4 mm e larghezza/spaziatura da 25/25 μm.
Obiettivi fondamentali del design HDI Stackup a 10 strati
Ogni stackup HDI a 10 strati deve raggiungere tre obiettivi non negoziabili:
1. Isolamento del segnale: segnali separati ad alta velocità (28 GHz+) da piani di alimentazione rumorosi e circuiti digitali per ridurre il crosstalk.
2. Gestione termica: distribuire il calore su 2-4 aerei a terra/energia per evitare hotspot in componenti ad alta potenza (ad es. ICS BMS).
3. Manufabilità: utilizzare laminazione sequenziale (costruzione di sotto-stack) per garantire un allineamento di strato di ± 3μm, critico per le microviazioni impilate.
PCB a 10 strati standard a 10 strati: differenze chiave
La differenza di HDI si trova attraverso la tecnologia e l'efficienza del livello. Di seguito è riportato come HDI a 10 strati si accumula rispetto ai PCB a 10 strati standard:
Caratteristica | Stackup HDI PCB a 10 strati | Stackup PCB a 10 strati standard | Impatto sulle prestazioni |
---|---|---|---|
Via tipo | Microvia cieche/sepolte (45–100μm) | Vias a foro attraverso (200–500μm) | HDI: 2x densità più alta; 30% di dimensioni della scheda |
Densità componente | 1.800 componenti/sq.in | 900 componenti/sq.in | HDI: adatta 2x più componenti (EG, modem 5g + GPS) |
Supporto velocità del segnale | 28GHz+ (MMWAVE) | ≤10ghz | HDI: convalida 5G/radar; Standard: fallisce test SI ad alta velocità |
Riduzione del crosstalk | 50% (tramite i sotto-stacks SGPGS) | 20% (aerei a terra limitati) | HDI: segnali più puliti; BER inferiore 40% (tasso di errore bit) |
Resa manifatturiera | 90% (con laminazione sequenziale) | 95% (laminazione più semplice) | HDI: resa leggermente inferiore, ma prestazioni più elevate |
Costo (relativo) | 2.5x | 1x | HDI: costi più elevati, ma giustifica progetti ad alte prestazioni |
Esempio: uno stackup HDI a 10 strati per una piccola cella da 5 g si adatta a un ricetrasmettitore da 28 GHz, porte Ethernet 4x da 2,5 Gbps e un'unità di gestione dell'alimentazione (PMU) in un'impronta da 120 mm × 120 mm-VS. 180 mm × 180 mm per un PCB a 10 strati standard.
Configurazioni ottimali di stackup HDI a 10 strati
Non esiste uno stackup HDI a 10 strati "a misura unica", ma due configurazioni dominano le applicazioni ad alte prestazioni: SGPG bilanciati (5+5) e isolamento ad alta velocità (4+2+4). La scelta dipende dalle esigenze del segnale (ad alta velocità e potenza) e delle esigenze dell'applicazione.
Configurazione 1: SGPG bilanciati (5+5)-per design a segnale misto
Questo stackup simmetrico divide i 10 strati in due identici sotto-stack a 5 strati (1-5 in alto e 6-10 in basso), ideali per design con segnali ad alta velocità e percorsi ad alta potenza (EG, EVS, sensori industriali).
Strato # | Tipo di livello | Scopo | Specifiche chiave |
---|---|---|---|
1 | Segnale (esterno) | Segnali ad alta velocità (28 GHz MMWAVE) | Tracce da 25/25μm; Vias cieco allo strato 2–3 |
2 | Piano di terra | Isola lo strato 1 dal potere; Riferimento Si | 1 once di rame; Copertura del 90% |
3 | Piano di potenza | Distribuisce potenza 5 V/12V | 2 once di rame; pad di condensatore di disaccoppiamento |
4 | Piano di terra | Isola la potenza dai segnali a bassa velocità | 1 once di rame; Copertura del 90% |
5 | Segnale (interno) | Segnali digitali/analogici a bassa velocità | Tracce da 30/30μm; Vias sepolto a strato 6 |
6 | Segnale (interno) | Segnali digitali/analogici a bassa velocità | Tracce da 30/30μm; Vias sepolto a strato 5 |
7 | Piano di terra | Specchi strato 4; isola la potenza | 1 once di rame; Copertura del 90% |
8 | Piano di potenza | Distribuisce potenza 3.3V | 2 once di rame; pad di condensatore di disaccoppiamento |
9 | Piano di terra | Specchi strato 2; isola lo strato 10 | 1 once di rame; Copertura del 90% |
10 | Segnale (esterno) | Segnali ad alta velocità (Ethernet 10Gbps) | Tracce da 25/25μm; Vias cieco a strato 8–9 |
Perché funziona
A.Simmetria: riduce la deformazione durante la laminazione (mancata corrispondenza CTE bilanciata attraverso gli strati).
B. ISOLAZIONE: i piani a doppia terra separano ad alta velocità (strati 1,10) da potenza (strati 3,8), tagliando il crosstalk del 50%.
C.Flessibilità: supporta entrambi i percorsi di potenza MMWAVE a 28 GHz e 12V - Ideali per moduli radar EV.
Configurazione 2: isolamento ad alta velocità (4+2+4)-per 28 GHz+design
Questo stackup dedica una potenza/blocco di terra a 2 strati centrale (strati 5–6) per isolare i sotto-stack ad alta velocità (1-4 in alto e 7-10 in basso), perfetto per i sistemi di wave 5G MMM, di comunicazione satellitare e radar.
Strato # | Tipo di livello | Scopo | Specifiche chiave |
---|---|---|---|
1 | Segnale (esterno) | Segnali mmwave da 28 GHz | Tracce da 20/20 μm; Vias cieco allo strato 2 |
2 | Piano di terra | Riferimento SI per strato 1; Emi Shield | 1 once di rame; Copertura del 95% |
3 | Segnale (interno) | Coppie differenziali da 10 Gbps | Tracce da 25/25μm; Vias sepolto a strato 4 |
4 | Piano di terra | Isola ad alta velocità dal potere | 1 once di rame; Copertura del 95% |
5 | Piano di potenza | Distribuisce potenza a basso rumore da 3,3 V | 1 once di rame; attraversamenti di traccia minimi |
6 | Piano di terra | Central Shield; isola la potenza dal sotto-stack in basso | 1 once di rame; Copertura del 95% |
7 | Piano di terra | Specchi strato 4; isola i segnali inferiori | 1 once di rame; Copertura del 95% |
8 | Segnale (interno) | Coppie differenziali da 10 Gbps | Tracce da 25/25μm; Vias sepolto a strato 7 |
9 | Piano di terra | Specchi strato 2; Riferimento SI per il livello 10 | 1 once di rame; Copertura del 95% |
10 | Segnale (esterno) | Segnali mmwave da 28 GHz | Tracce da 20/20 μm; Vias cieco a strato 9 |
Perché funziona
A. Schermo centrale: gli strati 5–6 agiscono come una "gabbia Faraday" tra sotto-stack ad alta velocità superiore e inferiore, riducendo l'EMI del 60%.
B. Attraversamenti di potenza minimale: la potenza è limitata allo strato 5, evitando interruzioni del percorso del segnale.
Focus C.Hipide: 4 strati di segnale dedicati ai percorsi da 28 GHz/10 Gbps: Ideale per i ricetrasmettitori di stazioni base 5G.
Confronto di stackup: quale configurazione scegliere?
Fattore | SGPG bilanciato (5+5) | Isolamento ad alta velocità (4+2+4) | Meglio per |
---|---|---|---|
Strati ad alta velocità | 4 (strati 1,5,6,10) | 6 (strati 1,3,8,10 + 2,9 parziali) | Disegni da 5+ Gbps: scegli l'isolamento |
Strati di potenza | 2 (strati 3,8) - 2 once rame | 1 (strato 5) - 1 once di rame | Disegni ad alta potenza (10a+): scegli bilanciati |
Riduzione del crosstalk | 50% | 60% | 28GHz+ MMWAVE: scegli l'isolamento |
Produttibilità | Più semplice (sotto-stack simmetrici) | Più duro (allineamento del blocco centrale) | Prototipi a basso volume: scegli bilanciati |
Costo (relativo) | 1x | 1.2x | Sensibile al budget: scegli equilibrato |
Raccomandazione: per EV BMS o sensori industriali (ad alta velocità/potenza mista), utilizzare lo stackup bilanciato. Per 5G MMWave o radar (pura alta velocità), utilizzare lo stackup di isolamento ad alta velocità.
Selezione del materiale per stackup HDI a 10 strati
I materiali producono o rompono HDI SI a 10 strati e affidabilità. Il substrato o il pre -preg errato può aumentare la perdita del segnale del 40% o causare delaminazione nel ciclo termico. Di seguito sono riportati i materiali critici e le loro specifiche:
1. Substrato e pre -preg: saldo Si e costo
Il substrato (materiale core) e il pre -preg (materiale di legame) determinano la costante dielettrica (DK), la perdita di tangente (DF) e le prestazioni termiche, tutto per SI.
Tipo di materiale | Dk @ 1ghz | Df @ 1ghz | Conducibilità termica (W/M · K) | TG (° C) | Costo (relativo a FR4) | Meglio per |
---|---|---|---|---|---|---|
High-TG FR4 | 4.2–4.6 | 0,02-0,03 | 0,3-0,4 | 170–180 | 1x | Strati a bassa frequenza (segnali di potenza, a bassa velocità) |
Rogers Ro4350 | 3.48 | 0,0037 | 0.6 | 180 | 5x | Strati ad alta velocità (28 GHz MMWAVE) |
Poliimide | 3.0–3.5 | 0,008-0,01 | 0,2-0,4 | 260 | 4x | HDI a 10 strati flessibile (dispositivi indossabili, pieghevoli) |
FR4 pieno di ceramica | 3.8–4,0 | 0,008-0,01 | 0,8–1,0 | 180 | 2x | Strati termici-critici (percorsi di potenza EV) |
Strategia materiale per HDI a 10 strati
A. Strati di alta velocità (1,3,8,10): utilizzare Rogers RO4350 per ridurre al minimo la perdita del segnale (0,8 db/pollice a 28 GHz contro 2,5 dB/pollice per FR4).
B. Strati di potenza/terra (2,3,7,8): utilizzare FR4 FR4 o ceramica High-TG per l'efficienza dei costi e la conducibilità termica.
C.Preg: abbina il pre -preg al substrato (ad es. Rogers 4450F per strati RO4350) per evitare la mancata corrispondenza CTE.
Esempio: un HDI a 10 strati per 5G utilizza Rogers RO4350 per strati 1,3,8,10 e High-TG FR4 per il resto: i costi materiali di taglio del 30% rispetto all'utilizzo di Rogers per tutti gli strati.
2. Foglio di rame: fluidità per SI ad alta velocità
La rugosità della superficie della lamina di rame (RA) influisce direttamente sulla perdita del conduttore alle alte frequenze: le superfici aumentano la perdita di effetto cutaneo (i segnali viaggiano lungo la superficie).
Tipo di lamina di rame | RA (μm) | Perdita del conduttore @ 28ghz (db/pollici) | Capacità di corrente (traccia da 1 mm) | Meglio per |
---|---|---|---|---|
Copper arrotolato (RA) | <0,5 | 0.3 | 10a | Strati ad alta velocità (28 GHz MMWAVE) |
Rame elettrolitico (Ed) | 1–2 | 0,5 | 12a | Strati di potenza/terra (rame da 2 once) |
Raccomandazione
A. Utilizzare il rame arrotolato per strati di segnale ad alta velocità (1,3,8,10) per ridurre la perdita del conduttore del 40%.
B. Utilizzare rame elettrolitico per strati di alimentazione/terra (2,3,7,8) per massimizzare la capacità di corrente (manici di rame da 2 once 30a per tracce da 1 mm).
3. Finitura superficiale: proteggere SI e saldabilità
Le finiture superficiali impediscono l'ossidazione del rame e garantiscono una saldatura affidabile, critica per BGA da 0,4 mm in HDI a 10 strati.
Finitura superficiale | Spessore | Saldabilità | Perdita di segnale @ 28GHz (db/pollici) | Meglio per |
---|---|---|---|---|
Enig (Gold di immersione in nichel elettrolessico) | 2–5 μm Ni + 0,05μM AU | Eccellente (durata di conservazione di 18 mesi) | 0,05 | BGA ad alta velocità (modem 5G), dispositivi medici |
Enepig (Gold immersione palladio elettroless per nichelo elettrolitico) | 2–5 μM Ni + 0,1μM Pd + 0,05μM AU | Superior (vita a 24 mesi) | 0,04 | Aerospace, EV Adas (nessun rischio di "pad nero") |
IMMERSION SILVER (Imag) | 0,1-0,2 μm | Buono (vita a 6 mesi) | 0,06 | Disegni ad alta velocità sensibili ai costi (WiFi 7) |
Scelta critica
Evita HASL (livellamento di saldatura dell'aria calda) per HDI a 10 strati: la sua superficie ruvida (RA 1–2μm) aggiunge 0,2 dB/pollice di perdita del segnale a 28 GHz, annullando i benefici dei substrati di Rogers. Enig o Enepig sono le uniche opzioni praticabili per i design ad alta velocità.
Ottimizzazione dell'integrità del segnale per stackup HDI a 10 strati
L'integrità del segnale (SI) è il fattore make-or-break per i PCB HDI a 10 strati, anche un aumento di 1 DB della perdita del segnale può rendere inutile un design di 5G o radar. Di seguito sono riportate le strategie di ottimizzazione SI più impattanza, supportate dai dati:
1. Controllo dell'impedenza: mantenere la tolleranza 50Ω/100Ω
La mancata corrispondenza dell'impedenza (ad es. 55Ω anziché 50Ω) provoca la riflessione del segnale, aumentando i tassi di errore del bit (BER) del 40%. Per HDI a 10 strati:
Segnali a tempo indeterminato A. Raggiungi questo con tracce di rame arrotolate larghe 0,15 mm su Rogers RO4350 (spessore dielettrico di 0,1 mm).
B. Coppie differenziali (Ethernet 10Gbps, PCIE): target 100Ω ± 5%. Utilizzare tracce larghe 0,2 mm con spaziatura 0,2 mm (rame da 1 once, Rogers RO4350).
Parametro di traccia | 50Ω mono-e-end (Rogers RO4350) | Coppia differenziale da 100Ω (Rogers RO4350) |
---|---|---|
Larghezza della traccia | 0,15 mm | 0,2 mm |
Traccia spaziatura | N/A (traccia singola) | 0,2 mm |
Spessore dielettrico | 0,1 mm | 0,1 mm |
Spessore del rame | 1 oz (35 μm) | 1 oz (35 μm) |
Tolleranza all'impedenza | ± 5% | ± 5% |
Suggerimento per lo strumento: utilizzare il calcolatore di impedenza di Altium Designer per automatizzare le dimensioni delle tracce: riduce gli errori manuali del 70%.
2. Ridurre al minimo la perdita del segnale con l'isolamento dello strato
I segnali ad alta velocità (28 GHz+) perdono resistenza a causa della perdita dielettrica (assorbita dal substrato) e della perdita del conduttore (calore nel rame). Mitiga questo da:
A. PIRI DI MOVIMENTO DEDICATO: Posizionare un piano di terra direttamente adiacente a ogni strato di segnale ad alta velocità (ad esempio, strato 2 sotto strato 1, strato 9 sotto lo strato 10). Ciò crea una configurazione "microstrip" o "stripline" che riduce la perdita del 30%.
B. Lunghezza delle tracce di Short: mantenere tracce di 28 GHz <5 cm: ogni centimetro aggiuntivo aggiunge 0,8 dB di perdita. Per percorsi più lunghi, utilizzare ripetitori o equalizzatori.
C. Enova con stub: i mozziconi (inutilizzati tramite segmenti) causano la riflessione: mantieni tramite stub <0,5 mm per segnali a 28 GHz. Usa Vias ciechi (anziché fori) per eliminare le buste.
Risultato del test: un HDI a 10 strati con aerei di terra dedicati e tracce da 4 cm da 28 GHz presentavano una perdita totale da 3,2 dB-VS. 5,6 dB per un design con aerei di terra condivisi e tracce da 6 cm.
3. Ridurre il crosstalk con il routing adeguato
Il crosstalk (perdita di segnale tra tracce adiacenti) degrada SI in HDI a 10 strati ad alta densità. Risolverlo con:
A. Spaziatura delle trattative: mantenere la spaziatura di larghezza di traccia 3x tra tracce ad alta velocità (ad es. Spaziatura di 0,45 mm per tracce di 0,15 mm). Questo taglia il crosstalk del 60%.
B. Ground Vias: posizionare un terreno attraverso ogni 2 mm lungo coppie differenziali: crea uno "scudo" che blocca la perdita del segnale.
C.A separazione del livello: evitare di instradare tracce ad alta velocità su strati adiacenti (ad es. Strati 1 e 3). Separarli con un piano di terra (strato 2) per ridurre il crosstalk verticale del 70%.
Metodo di riduzione del crosstalk | Effetto sul crosstalk (28 GHz) | Costo di implementazione |
---|---|---|
3x Trace Spacing | -60% | Basso (nessun costo aggiuntivo) |
VIA di terra ogni 2 mm | -45% | Medio (Vias extra) |
Piano di terra tra gli strati | -70% | Alto (strato extra) |
4. Gestione termica per preservare SI
Il surriscaldamento degrada il substrato DK e la conduttività del rame, sia di cui danneggiare SI. Per HDI a 10 strati:
A.Copper Power/Ground Planes: Utilizzare 2 once di rame per i piani di alimentazione (strati 3,8 in stackup bilanciato) - Distribuire il calore 2x più veloce di 1 once di rame.
B.Termici VIA: trapano Vias riempito di rame da 0,3 mm in componenti caldi (ad es. 5G PA) per trasferire il calore a piani di terra interni. Un array 10x10 di VIA termica riduce la temperatura del componente di 20 ° C.
C. Evitare gli hotspot: i componenti ad alta potenza di gruppo (ad es. Regolatori di tensione) lontano da tracce ad alta velocità: il raccolto da un componente da 2 W può aumentare la perdita del segnale nelle vicinanze di 0,5 db/pollice.
Comuni errori di stackup HDI a 10 strati (e come evitarli)
Anche gli ingegneri esperti commettono errori di stackup che rovinano SI. Di seguito sono riportati gli errori e le soluzioni migliori:
1. Mescolando segnali ad alta velocità e potenza sullo stesso livello
A.Mistake: rotta tracce MMWAVE 28GHz e percorsi di potenza 12 V sullo stesso livello (ad esempio, livello 1). Il rumore di potenza perde in segnali ad alta velocità, aumentando il BER del 50%.
B.Soluzione: limitare il potere a piani dedicati (strati 3,8) e segnali ad alta velocità agli strati di segnale esterno/interno (strati 1,3,8,10). Usa gli aerei di terra come barriere.
2. Copertura insufficiente del piano di terra
A.Mistake: usando i piani di terra "griglia" (spazi vuoti) invece di piani solidi: crea percorsi di ritorno ad alta impedenza per segnali ad alta velocità.
B.Soluzione: utilizzare piani di terra solida con copertura ≥90%. Aggiungi solo piccoli spazi vuoti (≤0,5 mm) per gli attraversamenti di traccia: mantieni gli spazi vuoti dai percorsi ad alta velocità.
3. Povero tramite posizionamento
A.Mistake: posizionamento di VIA a foro attraverso percorsi di segnale ad alta velocità: aggiungono 1-2NH di induttanza parassita, causando riflessione.
B.Soluzione: utilizzare VIA cieca per i segnali dello strato esterno (ad es. Strato 1 → 2) e VIA sepolta per le connessioni a strato interno (ad es. Livello 3 → 4). Evitare tramite mob> 0,5 mm.
4. Mismatch CTE tra gli strati
A.Mistake: usando materiali con CTE molto diverso (EG, Rogers RO4350 (14 ppm/° C) e nucleo di alluminio puro (23 ppm/° C)) - provoca delaminazione durante il ciclo termico.
B.Soluzione: abbinare CTE di strati adiacenti. Ad esempio, la coppia Rogers RO4350 con Rogers 4450F prepreg (14 ppm/° C) ed evita di miscelare i materiali diversi.
5. Ignorare tolleranze di produzione
A.Mistake: progettazione per dimensioni ideali (ad es. Tracce 0,15 mm) senza contabilità per le tolleranze di incisione (± 0,02 mm) - Risultati nelle variazioni di impedenza> ± 10%.
B.Solution: Aggiungi il margine del 10% alle dimensioni di traccia (ad es. Tracce di progettazione 0,17 mm per target 0,15 mm). Lavorare con i produttori per confermare le loro tolleranze di processo.
Applicazione del mondo reale: stackup HDI a 10 strati per piccole celle da 5 g
Un OEM di telecomunicazione leader aveva bisogno di un PCB HDI a 10 strati per la sua piccola cella da 5 g, con i requisiti:
A.Support 28GHz MMWAVE (perdita di segnale <4db su 5 cm).
B.Handle 4x da 2,5 Gbps Porte Ethernet.
C.fit in un recinto da 120 mm × 120 mm.
Design stackup
Hanno scelto la configurazione dell'isolamento ad alta velocità (4+2+4) con:
A.LAYERS 1,3,8,10: Rogers Ro4350 (28ghz MMWAVE, Ethernet da 10 Gbps).
B. SEGLI 2,4,7,9: 1 oz Piani di terra solida (copertura del 95%).
C.LAYERS 5–6: High-TG FR4 (potenza da 3,3 V, rame da 1 once).
D.VIA: VIA cieca da 60μm (strato 1 → 2, 10 → 9), VIA sepolta 80 μm (strato 3 → 4, 7 → 8).
Risultati dei test SI
Metrica di prova | Bersaglio | Risultato effettivo |
---|---|---|
28 GHz perdita del segnale (5 cm) | <4db | 3.2db |
10 Gbps Ethernet ber | <1e-12 | 5e-13 |
Crosstalk (28ghz) | <-40db | -45db |
Resistenza termica | <1,0 ° C/W. | 0,8 ° C/W. |
Risultato
A. La piccola cella ha soddisfatto gli standard 5G NR (versione 3GPP 16) per la qualità del segnale.
I test di B.field hanno mostrato una copertura migliore del 20% rispetto al precedente design HDI a 6 strati.
La resa di fabbricazione di C. ha raggiunto il 92% con laminazione sequenziale e allineamento ottico.
Domande frequenti sugli stackup HDI a 10 strati HDI
D1: Quanto tempo ci vuole per progettare uno stackup HDI a 10 strati?
A: Per un ingegnere esperto, Stackup Design richiede 2-3 giorni, incluso la selezione dei materiali, i calcoli dell'impedenza e i controlli DFM. L'aggiunta di simulazione SI (ad es. Hyperlynx) aggiunge 1-2 giorni ma è fondamentale per i progetti ad alta velocità.
Q2: gli stackup HDI a 10 strati possono essere flessibili?
A: Sì: substrato di poliimmide usabile (TG 260 ° C) e rame arrotolato per tutti gli strati. Stackup HDI a 10 strati flessibili supportano raggi di flessione da 0,5 mm e sono ideali per dispositivi indossabili o telefoni pieghevoli. Nota: i progetti flessibili richiedono laminazione sequenziale e costano 3x più delle versioni rigide.
D3: Qual è la larghezza/spaziatura minima per la HDI a 10 strati?
A: La maggior parte dei produttori supporta 20/20μm (0,8/0,8 mil) con incisione laser. I processi avanzati (litografia UV profonda) possono raggiungere 15/15 μm, ma ciò aggiunge il 20% al costo. Per i segnali a 28 GHz, 20/20μm è il minimo pratico per evitare perdite eccessive.
Q4: Quanto costa un PCB HDI a 10 strati rispetto a un HDI a 6 strati?
A: Un PCB HDI a 10 strati costa 2,5x in più di un HDI a 6 strati (ad es. $ 50 contro $ 20 per unità per 100k unità). Il premium proviene da strati extra, laminazione sequenziale e materiali ad alta velocità (Rogers). Per le corse ad alto volume, il costo per unità scende a $ 35– $ 40.
Q5: quali test sono richiesti per HDI Stackup SI a 10 strati?
A: Test essenziali includono:
A.TDR (riflesso del dominio del tempo): misura l'impedenza e tramite riflessioni.
B.VNA (vettoriale Analyzer di rete): verifica la perdita del segnale e il crosstalk alle frequenze target (28 GHz+).
C.C. Cycling: convalida l'affidabilità (da -40 ° C a 125 ° C, 1.000 cicli).
ISPEZIONE DX-RAY: controlli tramite allineamento di riempimento e livello.
Conclusione
La progettazione di stackup PCB HDI a 10 strati è un atto di bilanciamento, tra la densità e il SI, i costi e le prestazioni, la produzione e l'affidabilità. Se fatto bene, uno stackup HDI a 10 strati offre 2x la densità dei componenti dei PCB standard, supporta i segnali di 28 GHz+ MMWAVE e riduce l'IMI del 40%, rendendolo indispensabile per 5G, veicoli elettrici e aerospaziale.
La chiave del successo è in:
1.Coiosando la configurazione dello stackup destra (bilanciata per il segnale misto, isolamento per alta velocità).
2. Materiali di selezione che danno la priorità a SI (Rogers per il costo FR4 ad alta velocità, High-TG per i costi).
3. Ottimizzazione dell'impedenza, del percorso di traccia e della gestione termica per preservare la qualità del segnale.
4. Evitare errori comuni come strati di segnale misto/potenza o copertura di terra insufficiente.
Man mano che l'elettronica diventa più complessa, l'HDI a 10 strati rimarrà una tecnologia critica, colpendo il divario tra miniaturizzazione e prestazioni. Con le intuizioni in questa guida, sarai in grado di progettare stackup che soddisfino gli standard più rigorosi, riducano i difetti di produzione e consegnino prodotti che si distinguono in un mercato competitivo.
Per i produttori, collaborare con gli specialisti HDI (come il circuito LT) assicura che lo stackup sia pronto per la produzione, con laminazione sequenziale, perforazione laser e test SI che convalidano ogni progetto. Con lo stackup e il partner giusto, i PCB HDI a 10 strati non soddisfano solo le specifiche: ridefiniscono ciò che è possibile.
Inviaci direttamente la tua richiesta.