logo
Notizie
Casa. > Notizie > Notizie dell'azienda 2025 Rogers RFPCB Materials Guide: R4350B vs. R4003 vs. R5880

2025 Rogers RFPCB Materials Guide: R4350B vs. R4003 vs. R5880

2025-10-16

Ultime notizie aziendali su 2025 Rogers RFPCB Materials Guide: R4350B vs. R4003 vs. R5880

Nel mondo dell'elettronica ad alta frequenza, dove le reti 5G, i sistemi radar e i sistemi ADAS (sistemi avanzati di assistenza alla guida) automobilistici richiedono un'integrità del segnale perfetta al pixel, i materiali RFPCB di Rogers Corporation rappresentano lo standard di riferimento. A differenza dei PCB FR4 generici, che soffrono di perdita di segnale e proprietà dielettriche instabili sopra 1 GHz, i materiali Rogers (R4350B, R4003, R5880) sono progettati per fornire prestazioni costanti a frequenze fino a 100 GHz. Secondo Grand View Research, si prevede che il mercato globale degli RFPCB crescerà a un CAGR dell’8,5% dal 2025 al 2032, guidato dall’espansione del 5G e dall’innovazione nel settore aerospaziale/difesa, e i materiali Rogers catturano oltre il 35% di questo segmento ad alte prestazioni.


Questa guida analizza le proprietà critiche di Rogers R4350B, R4003 e R5880, spiega come migliorano le prestazioni RFPCB e mappa le loro applicazioni nei settori delle telecomunicazioni, aerospaziale e automobilistico. Ti aiuteremo anche a scegliere il materiale Rogers giusto per il tuo progetto e ti illustreremo cosa cercare in un partner di produzione.


Punti chiave
1. La stabilità dielettrica non è negoziabile: Rogers R4350B (Dk=3,48), R4003 (Dk=3,55) e R5880 (Dk=2,20) mantengono costanti dielettriche costanti su frequenze/temperature, fondamentali per il controllo dell'impedenza nel 5G e nel radar.
2. Bassa perdita = prestazioni migliori: cavi R5880 con una tangente di perdita di 0,0009 (10 GHz), ideale per sistemi a onde millimetriche; R4350B (Df=0,0037) bilancia prestazioni e costi per applicazioni RF di fascia media.
3. Punti di forza specifici del settore: R5880 eccelle nel settore aerospaziale (leggero, tolleranza da -50°C a +250°C); R4003 si adatta ai budget automobilistici; R4350B è il cavallo di battaglia per le stazioni base 5G.
4. Rogers supera l'FR4: i materiali Rogers offrono una perdita di segnale inferiore del 50–70% e una stabilità dell'impedenza 3 volte migliore rispetto all'FR4, rendendoli obbligatori per i progetti ad alta frequenza.
5. Collaborare con esperti: produttori come LT CIRCUIT garantiscono che i materiali Rogers vengano lavorati correttamente (ad esempio, laminazione controllata, foratura precisa) per sbloccare il loro pieno potenziale.


Proprietà critiche di Rogers R4350B, R4003 e R5880
I materiali RFPCB di Rogers si distinguono per tre caratteristiche principali: proprietà dielettriche stabili, perdita di segnale ultra-bassa e robusta resilienza ambientale. Di seguito è riportata una ripartizione dettagliata delle specifiche principali e dei casi d'uso di ciascun materiale.


1. Rogers R4350B: il cavallo di battaglia RF di fascia media
L'R4350B è il materiale Rogers più versatile, poiché bilancia prestazioni, costi e producibilità. È progettato per applicazioni a frequenza medio-alta (8-40 GHz) in cui l'integrità del segnale e la gestione termica sono importanti, ma il budget è ancora una considerazione.


Specifiche chiave dell'R4350B

Proprietà Valore (tipico) Condizione di prova Perché è importante
Costante dielettrica (Dk) 3.48 10GHz, 23°C Il Dk stabile garantisce un'impedenza costante (ad esempio, 50 Ω per le antenne RF) su tutte le frequenze.
Perdita tangente (Df) 0,0037 10GHz, 23°C La bassa perdita riduce al minimo il degrado del segnale nelle stazioni base 5G e nei collegamenti a microonde.
Conducibilità termica 0,65 W/m·K 23°C Dissipa il calore dagli amplificatori RF ad alta potenza, prevenendo il surriscaldamento dei componenti.
Temperatura di transizione vetrosa (Tg) 280°C Metodo DMA Resiste alla saldatura e al funzionamento ad alta temperatura (ad esempio, vani motore di automobili).
Intervallo di temperatura operativa Da -40°C a +150°C Uso continuo Affidabile in custodie 5G per esterni e sistemi RF industriali.
Classificazione di infiammabilità UL UL94V-0 Prova di bruciatura verticale Soddisfa gli standard di sicurezza per l'elettronica di consumo e industriale.


Applicazioni ideali per R4350B
a.5G antenne per stazioni base macro e piccole celle
b. Collegamenti di comunicazione punto a punto (P2P) a microonde
c. Sensori radar automobilistici (a corto raggio, 24 GHz)
d. Sensori RF industriali (ad esempio rilevatori di livello, sensori di movimento)


Esempio: un importante produttore di telecomunicazioni ha utilizzato l'R4350B per antenne 5G a piccole celle, riducendo la perdita di segnale del 30% rispetto a FR4. Ciò ha migliorato la copertura del 15% nelle aree urbane.


2. Rogers R4003: la soluzione RF economica
L'R4003 è il materiale RF entry-level di Rogers, progettato per applicazioni sensibili ai costi che richiedono comunque prestazioni migliori rispetto all'FR4. È compatibile con i processi di produzione PCB standard (non sono necessari strumenti speciali), rendendolo ideale per la produzione di volumi elevati.


Specifiche chiave di R4003

Proprietà Valore (tipico) Condizione di prova Perché è importante
Costante dielettrica (Dk) 3,55 1GHz, 23°C Abbastanza stabile per frequenze RF medio-basse (1-6 GHz) come Wi-Fi 6 e radar a corto raggio.
Perdita tangente (Df) 0,0040 1GHz, 23°C Perdita inferiore rispetto a FR4 (Df=0,02) per segnali più chiari nell'infotainment automobilistico.
Conducibilità termica 0,55 W/m·K 23°C Adeguata gestione del calore per componenti RF a bassa potenza (ad esempio moduli Bluetooth).
Temperatura di transizione vetrosa (Tg) 180°C Metodo DMA Adatto per la saldatura a rifusione (temperatura di picco tipica: 260°C).
Intervallo di temperatura operativa Da -40°C a +125°C Uso continuo Funziona negli abitacoli automobilistici e nell'elettronica di consumo (ad esempio, altoparlanti intelligenti).
Costo (relativo) 1.0 rispetto a R4350B = 1,5, R5880 = 3,0 30% più economico dell'R4350B per progetti di volume elevato (ad esempio, oltre 100.000 sensori automobilistici).


Applicazioni ideali per R4003
a.Moduli di comunicazione V2X (Vehicle-to-Everything) per il settore automobilistico (5,9 GHz)
b.Router e punti di accesso Wi-Fi 6/6E
c. Ricetrasmettitori RF a bassa potenza (ad esempio sensori IoT)
d.Dispositivi RF di consumo (ad esempio, pad di ricarica wireless con feedback RF)


Esempio: un'importante casa automobilistica ha adottato l'R4003 per i moduli V2X, riducendo i costi dei materiali del 25% rispetto all'R4350B e mantenendo l'affidabilità del segnale negli ambienti di traffico urbano.


3. Rogers R5880: il leader delle onde millimetriche ad alte prestazioni
R5880 è il materiale premium di Rogers per applicazioni ad altissima frequenza (24–100 GHz). La sua perdita estremamente bassa e l'eccezionale stabilità termica lo rendono la scelta migliore per i progetti aerospaziali, di difesa e 5G avanzati (mmWave).


Specifiche chiave di R5880

Proprietà Valore (tipico) Condizione di prova Perché è importante
Costante dielettrica (Dk) 2,20 ± 0,02 10GHz, 23°C Ultra stabile e basso Dk riduce al minimo il ritardo del segnale nei sistemi a onde millimetriche (ad esempio, 5G mmWave).
Perdita tangente (Df) 0,0009 10GHz, 23°C Bassa perdita leader del settore: fondamentale per le comunicazioni radar e satellitari (il segnale viaggia per migliaia di chilometri).
Conducibilità termica 1,0 W/m·K 23°C Dissipazione del calore superiore per amplificatori mmWave ad alta potenza (ad esempio, stazioni base mmWave 5G).
Temperatura di transizione vetrosa (Tg) 280°C Metodo DMA Resiste a temperature estreme nelle applicazioni aerospaziali (ad esempio, carichi utili satellitari).
Intervallo di temperatura operativa Da -50°C a +250°C Uso continuo Affidabile sia nello spazio (-50°C) che nel vano motore (+150°C).
Densità 1,45 g/cm³ 23°C 30% più leggero dell'R4350B: ideale per progetti aerospaziali sensibili al peso.


Applicazioni ideali per R5880
a.Stazioni base 5G mmWave e apparecchiature utente (ad esempio, smartphone con mmWave)
b.Sistemi radar aerospaziali (ad esempio radar di allarme rapido aereo, 77 GHz)
c. Carichi utili di comunicazione satellitare (banda Ka, 26-40 GHz)
d.Sistemi di guerra elettronica di difesa (EW).


Esempio: un appaltatore della difesa ha utilizzato l'R5880 per un radar aereo da 77 GHz, ottenendo una riduzione del 40% nella perdita di segnale rispetto all'R4350B, estendendo il raggio di rilevamento del radar di 20 km.


Confronto dei materiali affiancati
Per semplificare la selezione, ecco come si confrontano R4350B, R4003 e R5880 l'uno con l'altro e con l'FR4 (il materiale PCB generico più comune):

Proprietà Rogers R5880 Rogers R4350B Roger R4003 FR4 (generico)
Costante dielettrica (10 GHz) 2.20 3.48 3,55 ~4.5
Perdita tangente (10 GHz) 0,0009 0,0037 0,0040 ~0,02
Conducibilità termica 1,0 W/m·K 0,65 W/m·K 0,55 W/m·K ~0,3 W/m·K
Frequenza massima 100GHz 40GHz 6GHz 1GHz
Intervallo di temperatura operativa Da -50°C a +250°C Da -40°C a +150°C Da -40°C a +125°C Da -20°C a +110°C
Costo (relativo) 3.0 1.5 1.0 0,5
Ideale per mmWave, aerospaziale RF centrale, 5G RF economico, V2X Bassa frequenza, non critica


In che modo i materiali Rogers migliorano le prestazioni dell'RFPCB
I materiali Rogers non solo "funzionano" per gli RFPCB, ma risolvono i principali punti critici che i materiali generici (come FR4) non possono risolvere. Di seguito sono riportati tre vantaggi chiave in termini di prestazioni che rendono Rogers indispensabile per i progetti ad alta frequenza.

1. Controllo dell'impedenza: il fondamento dell'integrità del segnale
Il controllo dell'impedenza (adattare la resistenza elettrica del PCB alle esigenze del componente, ad esempio 50 Ω per le antenne RF) è fondamentale per ridurre al minimo la riflessione e la perdita del segnale. I materiali Rogers eccellono qui grazie alla loro costante dielettrica stabile.


Perché Rogers batte FR4 per il controllo dell'impedenza

Fattore Materiali Rogers FR4 (generico) Impatto sulle prestazioni RF
Stabilità Dk (Temp) ±0,02 da -40°C a +150°C ±0,2 da -20°C a +110°C Rogers mantiene una tolleranza di impedenza pari a ±1%; FR4 si sposta del ±5%, causando la riflessione del segnale.
Uniformità Dk (tabellone) Variazione <1% su tutta la linea Variazione del 5–10%. Rogers garantisce una qualità del segnale costante su antenne di grandi dimensioni; FR4 provoca “punti caldi” con perdite elevate.
Sensibilità della larghezza della traccia Basso (Dk è stabile) Alto (Dk fluttua) Rogers consente tracce più strette (0,1 mm) per disegni densi; FR4 richiede tracce più larghe (0,2 mm) per compensare la deriva Dk.


Impatto nel mondo reale: un'antenna mmWave 5G che utilizza R5880 ha mantenuto un'impedenza di 50 Ω con una tolleranza di ±1% su tutta la sua superficie. Lo stesso progetto con FR4 presentava variazioni di impedenza di ±7%, portando ad una perdita di segnale del 15% ai bordi dell'antenna.


2. Perdita di segnale estremamente bassa per progetti ad alta frequenza
A frequenze superiori a 1 GHz, la perdita di segnale (dovuta all'assorbimento dielettrico e alla resistenza del conduttore) diventa un problema importante. I materiali Rogers riducono al minimo questa perdita, consentendo portate di segnale più lunghe e una trasmissione dei dati più chiara.


Confronto della perdita di segnale (10 GHz)

Materiale Perdita tangente (Df) Perdita di segnale per metro Esempio del mondo reale
Rogers R5880 0,0009 0,3 dB/m Un collegamento satellitare di 10 metri perde solo 3 dB (metà della potenza del segnale), accettabile per comunicazioni a lungo raggio.
Rogers R4350B 0,0037 1,2 dB/m Una piccola cella 5G con percorsi RF di 5 m perde 6 dB, gestibili con amplificatori a basso guadagno.
Roger R4003 0,0040 1,3 dB/m Un collegamento V2X da 2 m perde 2,6 dB, ideale per la comunicazione di veicoli a corto raggio.
FR4 (generico) 0,0200 6,5 dB/m Un collegamento V2X da 2 m perde 13 dB: il segnale è troppo debole per una comunicazione affidabile.


Considerazione chiave: per 5G mmWave (28 GHz), la perdita di segnale raddoppia ogni 100 metri. L'utilizzo di R5880 al posto di FR4 estende la portata massima utilizzabile di una stazione base mmWave da 200 a 400 m, fondamentale per la copertura 5G urbana.


3. Resilienza ambientale: robustezza per condizioni difficili
Gli RFPCB spesso operano in ambienti difficili: involucri 5G esterni (pioggia, sbalzi di temperatura), vani motore automobilistici (calore, vibrazioni) e sistemi aerospaziali (freddo estremo, radiazioni). I materiali Rogers sono progettati per sopravvivere a queste condizioni.


Confronto delle prestazioni ambientali

Condizione di prova Rogers R5880 Rogers R4350B FR4 (generico) Passato/fallito per l'uso RF?
Shock termico (da -50°C a +250°C, 100 cicli) Nessuna delaminazione, variazione Dk <0,01 Nessuna delaminazione, variazione Dk <0,02 Delaminazione dopo 20 cicli Rogers: Passaggio; FR4: Fail (uso aerospaziale/difesa)
Umidità (85°C/85% RH, 1000 ore) Variazione Dk <0,02 Variazione Dk <0,03 Variazione Dk >0,1 Rogers: Pass (5G all'aperto); FR4: Fail (deriva del segnale)
Vibrazioni (20–2000 Hz, 10G) Nessun sollevamento di tracce Nessun sollevamento di tracce Traccia lifting dopo 100 ore Rogers: Pass (radar automobilistico); FR4: Fail (distacco del componente)


Esempio: un sistema radar militare che utilizza R5880 ha funzionato in modo affidabile negli ambienti artici (-50°C) e desertici (+50°C) per 5 anni. Lo stesso progetto con FR4 richiedeva una manutenzione trimestrale a causa della delaminazione e della deriva del segnale.


Applicazioni dei materiali Rogers nei settori chiave
Rogers R4350B, R4003 e R5880 sono personalizzati per le esigenze specifiche di tre settori in forte crescita: telecomunicazioni, aerospaziale/difesa e automobilistico. Di seguito è riportato come ciascun materiale si inserisce in questi settori.

1. Telecomunicazioni: potenziare il 5G e oltre
Il lancio globale del 5G è il principale fattore trainante della domanda di Rogers RFPCB. Il 5G richiede materiali in grado di gestire sia le frequenze inferiori a 6 GHz (ampia copertura) che quelle mmWave (alta velocità), cosa che FR4 non può fare.

Applicazione 5G Materiale Rogers ideale Vantaggio chiave
Antenne per stazioni base macro (sotto i 6 GHz) R4350B Bilancia costi e prestazioni; gestisce 8–40 GHz con bassa perdita.
Antenne a piccole celle (aree urbane) R4350B Design compatto; la conduttività termica dissipa il calore da array densi.
Stazioni base onde millimetriche (28/39 GHz) R5880 La perdita ultrabassa estende la copertura; leggero per installazione sul tetto.
Apparecchiature utente 5G (smartphone) R5880 (modelli a onde millimetriche) Il profilo sottile (0,1 mm) si adatta a dispositivi sottili; Dk stabile per antenne piccole.
Gateway IoT (LPWAN) R4003 Conveniente per l'implementazione di volumi elevati; gestisce segnali LPWAN da 1–6 GHz.


Dati di mercato: Rogers stima che le stazioni base 5G utilizzino 2-3 volte più materiale RFPCB per unità rispetto alle stazioni 4G e l'80% di queste utilizza R4350B o R5880.


2. Aerospaziale e difesa: robustezza per missioni critiche
Le applicazioni aerospaziali e di difesa richiedono materiali che funzionino perfettamente in condizioni estreme: gravità zero, radiazioni e sbalzi di temperatura da -50°C a +250°C. I materiali Rogers soddisfano questi standard.

Applicazione aerospaziale/difesa Materiale Rogers ideale Vantaggio chiave
Radar aereo (77/155 GHz) R5880 La perdita ultrabassa estende il raggio di rilevamento; leggero per l'efficienza del carburante.
Comunicazione satellitare (banda Ka) R5880 Resistente alle radiazioni; Dk stabile per la trasmissione del segnale alla Terra.
Sistemi di guerra elettronica (EW). R5880 Gestisce segnali da 100 GHz; resiste ai disturbi provenienti da fonti RF nemiche.
Sensori per veicoli aerei senza pilota (UAV). R4350B Bilancia prestazioni e peso; gestione termica per lunghi tempi di volo.
Radio per comunicazioni militari R4003 Conveniente per la produzione di grandi volumi; affidabile in condizioni di campo.


Caso di studio: un'importante azienda aerospaziale ha utilizzato l'R5880 per il carico utile in banda Ka di un satellite. Il materiale ha mantenuto Dk stabile (±0,01) nello spazio per 10 anni, garantendo una comunicazione ininterrotta tra il satellite e le stazioni terrestri.


3. Automotive: sicurezza e connettività per le auto intelligenti
Le auto moderne si affidano alla tecnologia RF per la sicurezza (radar ADAS), la connettività (V2X) e l'infotainment (Wi-Fi/Bluetooth). I materiali Rogers sono progettati per resistere alle sfide specifiche del settore automobilistico: calore, vibrazioni e sostanze chimiche aggressive.

Applicazione automobilistica Materiale Rogers ideale Vantaggio chiave
Radar ADAS (24/77 GHz) R4350B (24GHz); R5880 (77GHz) Bassa perdita per un rilevamento accurato degli oggetti; resiste al calore del vano motore (+150°C).
Comunicazione V2X (5,9 GHz) R4003 Conveniente per auto di grandi volumi; affidabile in caso di pioggia/neve.
Wi-Fi 6E a bordo del veicolo (6 GHz) R4003 Gestisce RF di fascia media; compatibile con le linee di assemblaggio PCB standard.
Ricarica wireless (15 cm) R4350B Dk stabile per un trasferimento di potenza efficiente; gestione termica per le bobine di carica.


Tendenza: entro il 2027, il 90% delle nuove auto includerà il radar ADAS, la maggior parte dei quali utilizzerà Rogers R4350B o R5880. Questo perché i sensori radar basati su FR4 si guastano 3 volte più spesso in condizioni di caldo estremo rispetto a quelli basati su Rogers.


Come scegliere il materiale Rogers giusto per il tuo RFPCB
La selezione del materiale Rogers corretto dipende da tre fattori: frequenza, ambiente e budget. Utilizza questa struttura passo passo per fare la scelta giusta.

Passaggio 1: abbina il materiale alla frequenza
La prima regola della progettazione di RFPCB è: frequenza maggiore = Dk e Df inferiori. Utilizza questa guida per allineare il materiale alla gamma di frequenza del tuo progetto:

Gamma di frequenza Materiale ideale Motivo
<6 GHz (Wi-Fi 6, V2X) R4003 Bilancia costi e prestazioni; Dk=3,55 è stabile per RF di fascia media.
6–40 GHz (5G sub-6, radar) R4350B Df=0,0037 minimizza la perdita; la conduttività termica gestisce amplificatori ad alta potenza.
>40 GHz (onde mm, satellite) R5880 Df ultrabasso=0,0009 e Dk stabile=2,20 per segnali a onde millimetriche.


Passaggio 2: considerare l'ambiente operativo
1.Le condizioni ambientali (temperatura, umidità, vibrazioni) restringono le opzioni:
2.Temperature estreme (da -50°C a +250°C): scegli R5880 (aerospaziale, difesa).
3.Temperature moderate (da -40°C a +150°C): scegli R4350B (stazioni base 5G, vani motore automobilistici).
4. Temperature miti (da -40°C a +125°C): scegliere R4003 (elettronica di consumo, automobili in cabina).
5. Elevata umidità/vibrazioni: tutti i materiali Rogers funzionano, ma R5880 offre la migliore resistenza alla delaminazione.


Passaggio 3: bilanciare prestazioni e budget
I materiali Rogers costano più dell'FR4, ma l'investimento viene ripagato in termini di affidabilità. Utilizza questa guida al budget:
1.Prestazioni premium (nessun limite di costo): R5880 (aerospaziale, mmWave 5G).
2.Prestazioni/costi bilanciati: R4350B (stazioni base 5G, radar a medio raggio).
3. Sensibile al budget (volume elevato): R4003 (router V2X, Wi-Fi 6).


Esempio di albero decisionale:
Se stai progettando un radar ADAS a 24 GHz per un'auto tradizionale:
1.Frequenza = 24 GHz → R4350B o R5880.
2.Ambiente = vano motore (+150°C) → Entrambi funzionano.
3.Budget = auto tradizionale → R4350B (30% più economica della R5880).


Perché collaborare con LT CIRCUIT per Rogers RFPCB
Anche il miglior materiale Rogers avrà prestazioni inferiori se non prodotto correttamente. LT CIRCUIT è specializzato nell'elaborazione di Rogers R4350B, R4003 e R5880, con l'esperienza necessaria per sbloccare il loro pieno potenziale.

1. Capacità di produzione avanzate
LT CIRCUIT utilizza apparecchiature e processi specializzati per gestire le proprietà uniche di Rogers (ad esempio, basso Dk, alto Tg):
a.Laminazione controllata: utilizza presse a caldo sottovuoto (temperatura ±2°C, pressione ±1 kg/cm²) per garantire un legame uniforme, fondamentale per mantenere la stabilità Dk.
b. Foratura di precisione: le frese laser (precisione di 10 μm) creano microvie per progetti RF densi; i trapani meccanici con punte diamantate evitano lo sfilacciamento del materiale.
c.Placcatura: la placcatura in rame per elettrolisi (spessore 0,5μm) garantisce una copertura uniforme nelle microvie, riducendo la perdita di segnale.
d.Test: l'AOI in linea (risoluzione 5μm) e l'ispezione a raggi X (risoluzione 20μm) rilevano difetti come vuoti nelle vie o larghezze di traccia irregolari.


2. Certificazioni di settore e controllo qualità
LT CIRCUIT soddisfa gli standard più severi per la produzione di RFPCB, garantendo coerenza e affidabilità:

Certificazione Ambito Vantaggio per il tuo progetto
ISO9001:2015 Sistema di gestione della qualità Processi di produzione coerenti; tassi di difetto ridotti (<0,1%).
IPC-A-600G Criteri di accettazione visiva del PCB Soddisfa gli standard aerospaziali/difesa per la qualità delle tracce e l'integrità del passaggio.
ISO 13485:2016 Produzione di dispositivi medici Qualificato per RFPCB nell'imaging medico (ad esempio, bobine RF per MRI).
UL94V-0 Infiammabilità Garantisce il rispetto delle norme di sicurezza dei consumatori e industriali.


3. Soluzioni personalizzate per progetti RF complessi
LT CIRCUIT lavora a stretto contatto con i clienti per adattare i Rogers RFPCB alle loro esigenze specifiche:
a. Stackup personalizzati: progetta RFPCB multistrato (fino a 12 strati) con materiali Rogers per profili di impedenza complessi (ad esempio, coppie differenziali per mmWave).
b.Combinazioni di materiali: combina Rogers con FR4 in PCB ibridi (Rogers per sezioni RF, FR4 per sezioni di potenza) per ridurre i costi.
c. Dal prototipo alla produzione: offre prototipazione rapida (2–3 giorni per R4350B) e produzione in grandi volumi (oltre 100.000 unità/mese) con qualità costante.


Case study: LT CIRCUIT ha aiutato un produttore di apparecchiature 5G a progettare un RFPCB ibrido: R5880 per la sezione dell'antenna mmWave e FR4 per la sezione di gestione dell'alimentazione. Ciò ha ridotto i costi dei materiali del 20% mantenendo l'integrità del segnale.


FAQ: domande comuni sugli RFPCB Rogers
1. I materiali Rogers possono essere utilizzati negli RFPCB multistrato?
Sì, i Rogers R4350B, R4003 e R5880 sono tutti compatibili con design multistrato (fino a 12 strati). Le considerazioni chiave includono:
a.Utilizzo di accumuli simmetrici per evitare deformazioni (ad esempio, strati R4350B in alto/in basso, strati interni FR4 per il costo).
b.Garantire una pressione di laminazione uniforme per mantenere la stabilità Dk tra gli strati.
c.Utilizzo di vie cieche/sepolte (forate al laser) per evitare la perdita di segnale attraverso l'intera scheda.


2. Gli RFPCB Rogers sono compatibili con i processi di assemblaggio PCB standard?
Principalmente: R4003 e R4350B funzionano con la saldatura a rifusione standard (temperatura di picco 260°C) e il posizionamento SMT. R5880 richiede processi leggermente modificati:
a.Temperatura di picco di riflusso inferiore (240°C) per evitare di danneggiare il materiale a basso Dk.
b. Nessuna pulizia con solventi aggressivi (usare alcol isopropilico) per evitare il degrado del materiale.


3. Come posso testare le prestazioni di un Rogers RFPCB?
I test critici per gli RFPCB Rogers includono:
a.Test dell'impedenza: utilizzare un TDR (riflettometro nel dominio del tempo) per verificare la tolleranza dell'impedenza (±1% per R5880, ±2% per R4350B/R4003).
b.Test della perdita di inserzione: utilizzare un VNA (Vector Network Analyser) per misurare la perdita di segnale nell'intervallo di frequenza.
c.Test termico: utilizzare una telecamera a infrarossi per controllare la dissipazione del calore dai componenti ad alta potenza.
d. Test ambientali: condurre test di shock termico e umidità per convalidare l'affidabilità a lungo termine.


4. È possibile ridurre i costi con i materiali Rogers?
Sì, prova queste strategie:
a.Utilizzare PCB ibridi (Rogers per sezioni RF, FR4 per sezioni non RF) per ridurre i costi dei materiali del 20–30%.
b.Scegliere R4003 per progetti a frequenza medio-bassa invece di R4350B.
c.Collaborare con un produttore come LT CIRCUIT per ottimizzare le dimensioni del pannello (massimizzare il numero di PCB per pannello).


Conclusione: i materiali Rogers sono il futuro degli RFPCB ad alta frequenza
Poiché l’elettronica si spinge verso frequenze più elevate (5G mmWave, 6G, radar avanzati), le limitazioni di materiali generici come FR4 diventano impossibili da ignorare. Rogers R4350B, R4003 e R5880 risolvono queste limitazioni con proprietà dielettriche stabili, perdita di segnale ultrabassa e robusta resilienza ambientale, rendendoli l'unica scelta per progetti RF critici.

Per ricapitolare:
a.R5880 è la scelta premium per mmWave e settore aerospaziale/difesa, dove le prestazioni non sono negoziabili.
b.R4350B è il versatile cavallo di battaglia per radar 5G e di fascia media, in grado di bilanciare prestazioni e costi.
c.R4003 è l'opzione economica per progetti con volumi elevati e frequenza medio-bassa come V2X e Wi-Fi 6.


La chiave del successo con i materiali Rogers è collaborare con un produttore che comprende le loro specifiche esigenze di lavorazione, come LT CIRCUIT. Grazie ad attrezzature specializzate, un rigoroso controllo di qualità e un supporto di progettazione personalizzato, LT CIRCUIT garantisce che il tuo Rogers RFPCB offra le prestazioni di cui hai bisogno.


Guardando al futuro, i materiali Rogers svolgeranno un ruolo ancora più importante nel 6G (100-300 GHz), nei veicoli autonomi (radar multifrequenza) e nell’esplorazione spaziale (progettazioni resistenti alle radiazioni). Scegliendo oggi stesso il materiale e il partner di produzione Rogers giusti, sarai pronto a guidare la prossima era dell'elettronica ad alta frequenza.

Inviaci direttamente la tua richiesta.

Politica sulla privacy Cina Buona qualità Bordo del PWB di HDI Fornitore. 2024-2025 LT CIRCUIT CO.,LTD. Tutti i diritti riservati.