2025-08-04
Immagini antropizzate dal cliente
L'acciaio di immersione è emerso come una finitura versatile per le superfici dei PCB, il costo di bilanciamento, la solderabilità,e la sua compatibilità con componenti a picco sottile lo rendono uno dei prodotti preferiti nelle industrie dall'automotive all'elettronica di consumoA differenza delle finiture ENIG (a base d'oro) o HASL (a base di saldatura), l' stagno per immersione utilizza un processo di deposizione chimica per creare uno strato sottile e uniforme di stagno puro su pad di rame.offrendo vantaggi unici per i moderni progetti di PCBTuttavia, sfruttare i suoi vantaggi richiede scelte di progettazione attente, dalla geometria del pad ai protocolli di stoccaggio.che copre le considerazioni chiave, le insidie da evitare, e come si oppone ad altre finiture.
Principali insegnamenti
1.L'acciaio ad immersione fornisce una superficie piatta e saldabile ideale per componenti con un passo di 0,4 mm, riducendo il soldo del 50% rispetto all'HASL.
2Le regole di progettazione per lo stagno per immersione includono dimensioni minime dei pad (≥ 0,2 mm), una maggiore distanza tra traccia e pad (≥ 0,1 mm) e la compatibilità con le saldature senza piombo (Sn-Ag-Cu).
3Offre una via di mezzo economicamente conveniente: 30% più economica di ENIG ma 20% più costosa di HASL, con una durata di conservazione di oltre 12 mesi in magazzino controllato.
4.Una corretta progettazione riduce i rischi come i baffi di stagno e la corrosione dei pad, garantendo l'affidabilità nelle applicazioni industriali e automobilistiche.
Che cos'è la finitura in latta immersiva?
Lo stagno di immersione è un processo di immersione chimica che deposita uno strato sottile (0,8 ∼2,5 μm) di stagno puro su pad PCB in rame senza utilizzare elettricità.gli atomi di rame sulla superficie del PCB si dissolvono nella soluzione di rivestimento, mentre gli ioni di stagno nella soluzione vengono ridotti e rivestiti sul rame esposto.
Superficie piana (tolleranza ± 3 μm), critica per componenti a tono sottile come BGA e QFN.
Strato soldabile che forma forti legami intermetallici con la saldatura durante il riflusso.
Barriera contro l'ossidazione, che protegge i pad in rame dalla corrosione durante lo stoccaggio e l'assemblaggio.
A differenza del rivestimento elettrolitico di stagno (che utilizza una corrente elettrica), lo stagno per immersione garantisce una copertura uniforme anche su pads piccoli e densamente imballati, rendendolo ideale per PCB ad alta densità.
Perché scegliere la stagnola per la progettazione dei PCB?
La popolarità dello stagno per immersione deriva dalla sua combinazione unica di prestazioni e praticità, che affronta i punti critici nella moderna progettazione dei PCB:
1- Compatibilità con componenti a picco fine
I PCB moderni utilizzano sempre più BGA con passo di 0,4 mm, passivi 01005 e componenti QFN con passo stretto che lottano con finiture irregolari come HASL.
a.Riduce il collegamento della saldatura tra le pastiglie a distanza ravvicinata (0,2 mm o meno).
b.Assicura un'umidità costante della saldatura su piccoli cuscinetti (0,2 mm × 0,2 mm), evitando "giunti secchi".
c.Uno studio dell'IPC ha rilevato che lo stagno a immersione riduce i difetti di saldatura a passo sottile del 40% rispetto all'HASL, con tassi di saldatura che scendono dal 12% al 7% negli assemblaggi a passo di 0,5 mm.
2. Conformità e saldabilità senza piombo
Lo stagno per immersione funziona perfettamente con le saldature senza piombo (Sn-Ag-Cu, o SAC), che richiedono temperature di riflusso più elevate (245°260°C) rispetto alla tradizionale saldatura a piombo.:
a.Vettura rapida: la saldatura si diffonde sui cuscinetti placcati in stagno in < 1 secondo (secondo gli standard IPC-TM-650), più velocemente dell'ENIG invecchiato.
b.Forti giunti: lo stagno forma un composto intermetallico affidabile (Cu6Sn5) con il rame, garantendo la stabilità meccanica ed elettrica.
c. Tolleranza al ripensamento: sopravvive a cicli di ripensamento di 2 ̊3 senza degradazione significativa, utile per la prototipazione o le riparazioni sul campo.
3. Costi ed efficienza produttiva
L' stagno per immersione raggiunge un equilibrio tra prestazioni e costi:
a.Costi dei materiali: 30% inferiori a quelli dell'ENIG (senza oro) e 20% superiori a quelli dell'HASL, ma con meno difetti che riducono i costi di rielaborazione.
b.Velocità di elaborazione: più veloce di ENIG (5-10 minuti per scheda contro 15-20 minuti), supportando la produzione ad alto volume (10.000 unità/giorno).
c. Compatibilità con le linee standard: integrabile nei flussi di lavoro di produzione di PCB esistenti senza attrezzature specializzate.
4. Resistenza alla corrosione in ambienti moderati
Sebbene non sia così robusto come l'ENIG in condizioni estreme, l'acciaio per immersione offre una protezione sufficiente per molte applicazioni:
a. sopporta più di 300 ore di prova con spruzzo di sale (ASTM B117), supera OSP (24 ∼ 48 ore) e corrisponde a HASL.
b.Resiste all'umidità (85% RH) per 6 mesi e più in deposito sigillato, adatto per elettronica di consumo e sistemi industriali interni.
Considerazioni critiche per la progettazione di stagno per immersione
Per massimizzare le prestazioni dell'alluminio per immersione, i disegni dei PCB devono tener conto delle sue proprietà e dei suoi limiti unici.
1. Pad Geometry e Dimensioni
Lo strato sottile di stagno per immersione e il processo di deposizione chimica richiedono disegni specifici:
a.Dimensioni minime dei cuscinetti: ≥ 0,2 mm × 0,2 mm. I cuscinetti più piccoli (ad esempio, 0,15 mm) possono avere una copertura di stagno irregolare, con conseguente ossidazione.
b.Forma del cuscinetto: evitare gli angoli taglienti; utilizzare cuscinetti arrotondati (radio ≥ 0,05 mm) per evitare variazioni dello spessore dello stagno ai bordi.
c. Transizione traccia-pad: tracce conipre nelle pastiglie gradualmente (angoli di 10° ∼ 15°) per evitare la concentrazione di stress, che può causare lo scorticamento dell'acciaio durante il ciclo termico.
2. Distanze e spazi liberi
L' stagno per immersione è più sensibile alle contaminazioni e ai cortocircuiti rispetto alle finiture più spesse come HASL:
a.Spaziatura pad-to-pad: ≥ 0,1 mm per i componenti a passo sottile per ridurre il rischio di collegamento. Per i BGA a passo di 0,4 mm, aumentare la distanza a 0,12 mm.
b. Distanza tra traccia e pad: ≥ 0,08 mm per evitare "emorragie" di stagno da traccia a traccia, che possono causare cortocircuiti.
c.Limito di saldatura della maschera: tenere la maschera di saldatura a 0,05 mm di distanza dai bordi dei pad per evitare di coprire lo stagno, che compromette la saldabilità.
3- Compatibilità con materiali e processi
Lo stagno per immersione interagisce con altri materiali PCB, che richiedono una scelta attenta:
a.Sottostati: funziona con FR4 standard, FR4 ad alta Tg e anche con poliammide flessibile senza restrizioni di materiale.
b.Maschera di saldatura: utilizzare maschere di saldatura liquida resistenti ai raggi UV (ad esempio LPISM) anziché pellicola a secco, in quanto le maschere liquide aderiscono meglio allo stagno.
c.Selezione del flusso: scegliere flussi non puliti o a basso contenuto di residui progettati per finiture in stagno; flussi aggressivi possono corrodere lo stagno nel tempo.
4. Stress termico e meccanico
L' stagno per immersione è duttile ma può rompersi sotto stress estremo:
a.Zone di flessione (PCB rigidi-flessibili): evitare di collocare le pastiglie rivestite di stagno nelle zone di flessione; se necessario, utilizzare stagno più spesso (2,0-2,5 μm) e curve di raggio per ridurre la deformazione.
b.Ciclismo termico: progettazione per un ΔT massimo di 125°C (ad esempio, da -40°C a 85°C) per evitare la delaminazione stagno-rame.
c.Peso del componente: per i componenti pesanti (ad esempio i connettori), utilizzare cuscinetti più grandi (≥ 1,0 mm2) per distribuire lo sforzo e prevenire il sollevamento del cuscinetto.
Mitigare i limiti dell'immersione in stagno
Come ogni finitura, l'alluminio a immersione ha dei punti deboli che possono essere affrontati con una progettazione proattiva:
1Bustacchi di latta.
I baffi di stagno sono sottili filamenti conduttivi che possono crescere dallo strato di stagno, causando cortocircuiti nei PCB ad alta tensione.
a. Spessore dello stagno: mantenere lo stagno tra 1,0 e 2,0 μm. Strati più spessi (≥ 2,5 μm) aumentano lo stress interno, favorendo la crescita dei baffi.
b.Bake post-plating: specificare una cottura a 125 °C per 24 ore per alleviare lo stress nello strato di stagno, riducendo la formazione di baffi del 90%.
c. rivestimento conforme: applicare uno strato di acrilico o silicone di 20-30 μm su aree placcate di stagno in applicazioni ad alto rischio (ad esempio ECU per automobili).
2. corrosione in ambienti umidi/industriali
L'acciaio per immersione è vulnerabile all'umidità e ai prodotti chimici.
a. rivestimento dei bordi: bordi di PCB in piastra con bordi di stagno per sigillare i bordi, impedendo l'ingresso dell'umidità.
b.Contenitori sigillati: utilizzare contenitori con classificazione IP65 per applicazioni all'aperto o in condizioni umide (ad esempio, sensori marini).
c.Evitare l'esposizione allo zolfo: lo zolfo nei gas industriali reagisce con lo stagno, formando solfuro di stagno non conduttivo.
3. Degradazione della saldabilità nel tempo
La solderabilità dell'acciaio a immersione diminuisce con un'immagazzinatura prolungata.
a.Condizioni di conservazione: specificare sacchetti sigillati resistenti all'umidità con essiccanti (RH < 30%) e una durata di conservazione di 12 mesi.
b.Pulizia pre-assemblaggio: utilizzare alcol isopropilico (IPA) per rimuovere le impronte digitali o i contaminanti prima della saldatura.
c. Progettazione per una rapida rotazione: allineare la fabbricazione del PCB con i programmi di assemblaggio per utilizzare le schede entro 6 mesi dal rivestimento.
Stagno di immersione contro altre finiture superficiali
La scelta della finitura giusta dipende dalle esigenze del vostro progetto.
Caratteristica | Stagno di immersione | ENIG | HASL (senza piombo) | OSP |
---|---|---|---|---|
Piattazza della superficie | ±3 μm (eccellente) | ± 2 μm (eccellente) | ± 10 μm (poveri) | ± 1 μm (eccellente) |
Durata di conservazione (sigillato) | 12 ¢18 mesi | 24+ mesi | 12+ mesi | 3 ¢ 6 mesi |
Costo (relativo) | 1.2x | 1.8 ∙ 2.5x | 1x | 0.9x |
Resistenza alla corrosione | 300+ ore (spruzzo di sale) | 1000+ ore | 200-300 ore | < 100 ore |
Idoneità per il picco fine | 0.4 mm (ideale) | 0.4 mm (ideale) | ≥ 0,8 mm (rischioso) | 0.4 mm (ideale) |
Meglio per | Automotive, elettronica di consumo | Medicina, aerospaziale | Disegni a basso costo e con pad di grandi dimensioni | Dispositivi ad alta velocità e di breve durata |
Applicazioni in cui l'immersione in stagno brilla
L'acciaio immersivo eccelle nel bilanciare prestazioni, costi e densità:
1. elettronica automobilistica
Sensori ADAS: i moduli radar a passo di 0,5 mm beneficiano della piattezza dell'alluminio di immersione, garantendo giunture di saldatura BGA affidabili.
Sistemi di infotainment: sopporta temperature di cabina di 85°C e resiste a piccole esposizioni chimiche (ad esempio, bevande versate).
Sistemi di gestione delle batterie (BMS): compatibili con le saldature prive di piombo, fondamentali per gli standard di sicurezza dei veicoli elettrici.
2. elettronica di consumo
Smartphone/Tablets: consente BGA con passo di 0,4 mm per i processori, riducendo le dimensioni della scheda del 10~15%.
Indossabili: il design sottile e leggero si adatta bene allo spessore minimo dell'acciaio immersivo.
Console per videogiochi: gestisce cicli di reflow 2 ⁄ 3 durante il montaggio, riducendo i difetti di produzione.
3Controlli industriali
PCB per l'automazione di fabbrica: resistente alle temperature di funzionamento di 105°C e all'esposizione occasionale a olio/chimici.
Nodi sensori: bilancia il costo e l'affidabilità per i sensori industriali di fascia media (ad esempio temperatura, pressione).
Prova di PCB in stagno per immersione
Convalidare le prestazioni di stagno per immersione con le seguenti prove:
Saldurabilità (IPC-TM-650 2.4.12): immersione dei cuscinetti in saldatura a 250 °C; bagnamento ≥95% in 2 secondi indica una buona saldabilità.
Spruzzo di sale (ASTM B117): 300 ore di esposizione con corrosione < 5% confermano un'adeguata protezione.
Ciclo termico (IPC-9701): 1.000 cicli (-40°C a 125°C) per verificare la depurazione dell'acciaio o la crescita dei baffi.
Controllo dei baffi (IPC-4554): analisi al microscopio (100x) dopo 1.000 ore di conservazione per garantire l'assenza di baffi > 10 μm.
Domande frequenti
D: L'acciaio di immersione può essere utilizzato sia con saldature senza piombo che con saldature a base di stagno?
R: Sì, ma è ottimizzato per le saldature senza piombo (Sn-Ag-Cu).
D: Qual è la larghezza minima di traccia compatibile con l'acciaio di immersione?
R: le tracce di 50 μm (0,002") funzionano in modo affidabile, ma assicurano una distanza di 0,1 mm tra le tracce e i pad per evitare cortocircuiti.
D: L'acciaio di immersione influenza l'integrità del segnale ad alta frequenza?
R: Non ha uno strato sottile e uniforme che ha un impatto minimo sull'impedenza (variazione ≤ 1% per tracce di 50Ω), rendendolo adatto per progetti a 10 GHz +.
D: In che modo l'acciaio di immersione si adatta alle applicazioni all'aperto?
R: Funziona per dispositivi esterni protetti (ad esempio, driver LED esterni) ma richiede un rivestimento conforme per l'esposizione diretta alla pioggia/spruzzo di sale.
D: L'acciaio di immersione può essere utilizzato su PCB flessibili?
R: Sì, con uno spessore di stagno di 1,5-2μm e angoli arrotondati per resistere alle crepe durante la piegatura.
Conclusioni
La finitura in stagno a immersione offre un mix convincente di piattezza, solderabilità ed efficienza economica per i moderni disegni di PCB, in particolare quelli con componenti a passo sottile.Seguendo le migliori pratiche di progettazione, spaziatura e compatibilità dei materiali, gli ingegneri possono mitigare i suoi limiti, garantendo l'affidabilità nelle applicazioni automobilistiche, di consumo e industriali.
Sebbene non sia ideale per ambienti estremi (dove l'ENIG eccelle) o progetti a basso costo (dove regna l'HASL), l'intonazione di immersione raggiunge un equilibrio critico, consentendo l'alta densità,PCB ad alte prestazioni che alimentano la tecnologia odiernaCon un'attenta progettazione e gestione, è una finitura che offre prestazioni e valore.
Inviaci direttamente la tua richiesta.