logo
Notizie
Casa. > Notizie > Notizie dell'azienda Materiali utilizzati nei circuiti stampati (PCB): una guida completa per i produttori.

Materiali utilizzati nei circuiti stampati (PCB): una guida completa per i produttori.

2025-08-28

Ultime notizie aziendali su Materiali utilizzati nei circuiti stampati (PCB): una guida completa per i produttori.

Immagini autorizzate dal cliente

I circuiti stampati (PCB) sono la spina dorsale invisibile di ogni dispositivo elettronico, dagli smartphone ai veicoli spaziali, ma le loro prestazioni dipendono interamente dai materiali utilizzati per costruirli. Il modem 5G di uno smartphone si basa su materiali substrato a bassa perdita per evitare l'interruzione del segnale, mentre il sistema di gestione della batteria (BMS) di un veicolo elettrico (EV) necessita di un foglio di rame resistente al calore per gestire le alte correnti. La scelta del materiale sbagliato può portare a guasti prematuri, rilavorazioni costose o persino rischi per la sicurezza (ad esempio, surriscaldamento nei dispositivi medici).


Questa guida analizza i materiali critici che compongono un PCB, le loro proprietà uniche e come selezionare quelli giusti per la tua applicazione. Tratteremo tutto, dai substrati fondamentali e i fogli di rame conduttivi alle maschere di saldatura protettive e alle finiture superficiali che aumentano l'affidabilità, con confronti basati sui dati e casi d'uso reali su misura per gli standard di produzione americani. Che tu stia progettando un gadget di consumo o un componente aerospaziale critico per la missione, la comprensione di questi materiali è fondamentale per la costruzione di PCB che funzionino, durino e raggiungano gli obiettivi di costo.


Punti chiave
  a. I materiali del substrato (ad esempio, FR4, Rogers, poliimmide) determinano le prestazioni termiche, elettriche e meccaniche di un PCB: FR4 è ideale per l'80% delle applicazioni di consumo, mentre Rogers eccelle nei progetti 5G/mmWave.
  b. Lo spessore del foglio di rame (1oz–5oz) e il tipo (elettrolitico vs. laminato) influiscono sulla capacità di trasporto della corrente: il rame da 2oz gestisce correnti superiori a 30A (fondamentale per i veicoli elettrici), mentre il rame laminato offre flessibilità per i dispositivi indossabili.
  c. Le maschere di saldatura (principalmente LPI verde) proteggono le tracce dalla corrosione e dai ponti di saldatura, con varianti ad alta temperatura (Tg ≥150°C) richieste per i PCB automobilistici e industriali.
  d. Le finiture superficiali (ENIG, HASL, ENEPIG) determinano la saldabilità e la durata: ENEPIG è lo standard di riferimento per il settore medico/aerospaziale, mentre HASL rimane conveniente per i dispositivi a bassa affidabilità.
  e. Gli errori di selezione dei materiali causano il 35% dei guasti dei PCB (dati IPC): l'abbinamento dei materiali alle esigenze applicative (ad esempio, temperatura, frequenza, corrente) riduce i tassi di guasto sul campo del 50%.


1. Materiali del substrato PCB: le fondamenta delle prestazioni
Il substrato è la base non conduttiva che contiene tracce di rame, componenti e altri strati del PCB. È la scelta del materiale più incisiva, in quanto definisce:
  a. Conducibilità termica: quanto bene il PCB dissipa il calore (fondamentale per i componenti ad alta potenza come gli IGBT).
  b. Costante dielettrica (Dk): quanto bene isola i segnali elettrici (Dk basso = migliori prestazioni ad alta frequenza).
  c. Resistenza meccanica: resistenza a deformazioni, flessioni o rotture (fondamentale per ambienti difficili).


Di seguito sono riportati i materiali del substrato più comuni, con un confronto dettagliato per guidare la selezione:

Materiale del substrato
Conducibilità termica (W/m·K)
Costante dielettrica (Dk @ 1 GHz)
Temperatura massima di esercizio (°C)
Flessibilità
Costo (relativo a FR4)
Ideale per
FR4 (High-Tg)
0,3–0,4
4,2–4,6
130–150
Rigido
1x
Elettronica di consumo (telefoni, TV), sensori IoT
Rogers RO4350
0,6
3,48
180
Rigido
5x
5G/mmWave (28 GHz+), ricetrasmettitori per data center
Poliimmide
0,2–0,4
3,0–3,5
200
Flessibile
4x
Dispositivi indossabili (smartwatch), telefoni pieghevoli, aerospaziale
Nucleo in alluminio (MCPCB)
1–5
4,0–4,5
150
Rigido
2x
LED ad alta potenza, moduli di ricarica per veicoli elettrici
PTFE (Teflon)
0,25–0,35
2,1–2,3
260
Rigido/flessibile
8x
Ultra-alta frequenza (60 GHz+), radar militare


Perché la scelta del substrato è importante
  a. Elettronica di consumo: FR4 è il cavallo di battaglia qui: il suo basso costo e le adeguate prestazioni termiche (0,3 W/m·K) gestiscono le esigenze di alimentazione da 1 a 5 W di smartphone e tablet. Un PCB FR4 a 6 strati in un iPhone 15 costa ~(2,50, vs. )12,50 per un equivalente Rogers.
  b. 5G/Telecomunicazioni: il basso Dk (3,48) di Rogers RO4350 riduce al minimo la perdita di segnale a 28 GHz, rendendolo essenziale per le stazioni base 5G. Senza di esso, i segnali 5G si degraderebbero del 40% su 10 cm di traccia.
  c. Aerospaziale: i substrati in poliimmide resistono a sbalzi di temperatura da -55°C a 200°C e resistono alle radiazioni, rendendoli ideali per i PCB satellitari. Il telescopio spaziale James Webb della NASA utilizza PCB a base di poliimmide per i suoi strumenti criogenici.
  d. Veicoli elettrici: i substrati con nucleo in alluminio (MCPCB) negli inverter dei veicoli elettrici dissipano il calore 3 volte più velocemente di FR4, mantenendo le temperature di giunzione degli IGBT al di sotto di 125°C (la soglia per la limitazione termica).


2. Foglio di rame: la spina dorsale conduttiva
Il foglio di rame è il materiale conduttivo che forma tracce, piani e pad, trasportando segnali elettrici e alimentazione attraverso il PCB. Il suo spessore, tipo e purezza influiscono direttamente sulla capacità di corrente, sulla flessibilità e sul costo.


Specifiche chiave del foglio di rame
  a. Spessore: misurato in “once (oz)” (1oz = 35µm di spessore). Opzioni comuni:
1oz: ideale per segnali a bassa corrente (≤10A) nell'elettronica di consumo.
2oz: gestisce correnti da 10 a 30 A (BMS per veicoli elettrici, azionamenti per motori industriali).
3–5oz: per applicazioni ad alta potenza (50A+), come inverter per veicoli elettrici o apparecchiature di saldatura.
  b. Tipo: due varianti principali, ciascuna adatta a esigenze specifiche:

Tipo di foglio di rame
Metodo di produzione
Proprietà chiave
Costo (relativo)
Ideale per
Elettrolitico (ED)
Elettrodeposizione di rame su tamburi
Basso costo, buona conduttività, rigido
1x
PCB rigidi (FR4), elettronica di consumo ad alto volume
Laminato (RA)
Laminazione di lingotti di rame in fogli
Elevata duttilità, flessibile, bassa rugosità superficiale
2x
PCB flessibili (dispositivi indossabili), progetti ad alta frequenza (bassa perdita di segnale)


Considerazioni critiche per il foglio di rame
  a. Capacità di corrente: una traccia di rame da 1 mm di larghezza e 2 oz trasporta ~30A a 25°C (standard IPC-2221). Per correnti più elevate, utilizzare tracce più larghe (ad esempio, 2 mm di larghezza, 2 oz = 50A) o un foglio più spesso (3 oz = 45A per 1 mm di larghezza).
  b. Rugosità superficiale: il rame laminato ha una superficie più liscia (Ra <0,5µm) rispetto all'elettrolitico (Ra 1–2µm), riducendo la perdita di segnale alle alte frequenze (28 GHz+). Questo lo rende ideale per i PCB mmWave 5G.
  c. Flessibilità: il rame laminato resiste a oltre 10.000 cicli di flessione (contro 1.000 per l'elettrolitico), fondamentale per telefoni pieghevoli o sensori indossabili.


Esempio: il BMS Model Y di Tesla utilizza un foglio di rame elettrolitico da 2 oz per i piani di alimentazione, bilanciando costo e capacità di corrente (30A per traccia) mantenendo il PCB sufficientemente sottile da poter essere inserito nel pacco batteria.


3. Maschera di saldatura: protezione delle tracce e prevenzione dei cortocircuiti
 a. La maschera di saldatura è un film liquido o secco applicato sulle tracce di rame (eccetto i pad) per:
 b. Proteggere il rame dall'ossidazione e dalla corrosione.
 c. Prevenire ponti di saldatura accidentali tra tracce adiacenti (comune nei PCB ad alta densità).
 d. Isolare le tracce da umidità, polvere e sostanze chimiche.


Tipi comuni di maschera di saldatura
La maschera di saldatura Liquid Photoimageable (LPI) viene utilizzata nel 95% dei PCB moderni: viene applicata come liquido, esposta alla luce UV (tramite una fotomaschera) e sviluppata per lasciare scoperti i pad. Altri tipi (film secco, serigrafia) sono rari oggi a causa della minore precisione.

Proprietà della maschera di saldatura
LPI standard (verde)
LPI ad alta temperatura
LPI flessibile (a base di poliimmide)
Tg (temperatura di transizione vetrosa)
130°C
150–180°C
180°C
Colore
Verde (più comune)
Verde, nero, bianco
Trasparente, nero
Resistenza chimica
Buona (resiste a flussi, detergenti)
Eccellente (resiste a oli, solventi)
Eccellente (resiste ai fluidi corporei per i dispositivi indossabili)
Costo (relativo)
1x
1,5x
2,5x
Ideale per
Elettronica di consumo
Automotive, industriale
Dispositivi indossabili, PCB flessibili


Perché il colore della maschera di saldatura è importante
 a. Verde: lo standard del settore: conveniente, facile da ispezionare (contrasta con il rame) e compatibile con la maggior parte dei processi.
 b. Nero: popolare nei dispositivi di fascia alta (ad esempio, smartphone premium) per l'estetica, ma più difficile da ispezionare (richiede la luce UV per verificare la presenza di difetti).
 c. Bianco: utilizzato nei PCB LED: riflette la luce per aumentare la luminosità dei LED del 15%.


Nota chiave: L'LPI ad alta temperatura (Tg ≥150°C) è obbligatorio per i PCB automobilistici, che operano in ambienti sotto il cofano (125°C+). L'LPI standard (Tg 130°C) si ammorbidirebbe o si delaminerebbe, causando cortocircuiti.


4. Inchiostro serigrafico: etichettatura e identificazione
L'inchiostro serigrafico è l'ultimo strato applicato ai PCB: stampa testo, loghi, riferimenti ai componenti (ad esempio, “R1”, “U2”) e segni di polarità. È fondamentale per l'assemblaggio (guidando il posizionamento dei componenti) e la manutenzione (identificando le parti per la riparazione).

Tipi di inchiostro serigrafico
La maggior parte degli inchiostri sono a base epossidica (resistenti al calore e alle sostanze chimiche) o polimerizzabili ai raggi UV (ad asciugatura rapida per la produzione ad alto volume). Considerazioni chiave:

Tipo di inchiostro
Metodo di polimerizzazione
Resistenza all'abrasione
Resistenza alla temperatura
Ideale per
A base epossidica
Calore (120–150°C)
Eccellente (sopravvive a 1.000 sfregamenti)
150°C
PCB industriali, automobilistici
Polimerizzabile ai raggi UV
Luce UV (30–60 secondi)
Buona (500–800 sfregamenti)
130°C
Elettronica di consumo, produzioni ad alto volume
Serigrafia conduttiva
Calore/UV
Moderata
120°C
Ponticelli a bassa corrente (sostituzione di tracce)


Procedure consigliate per la serigrafia
 a. Dimensione del carattere: utilizzare un testo alto almeno 0,8 mm: un testo più piccolo è difficile da leggere e potrebbe sbavare durante l'assemblaggio.
 b. Spazio libero: mantenere l'inchiostro a 0,1 mm di distanza dai pad: l'inchiostro sui pad impedisce la saldatura (una delle principali cause di difetti di assemblaggio).
 c. Durata: gli inchiostri epossidici sono preferiti per i PCB industriali, che possono essere sottoposti a frequenti pulizie o manipolazioni.


Esempio: una fabbrica che ripara azionamenti per motori industriali si affida alla serigrafia epossidica per identificare una resistenza difettosa (“R45”): senza un'etichettatura chiara, i tempi di riparazione raddoppierebbero, con un costo di $500/ora di fermo macchina.


5. Finiture superficiali PCB: garantire la saldabilità e la longevità
Le finiture superficiali rivestono i pad di rame esposti per:
  a. Prevenire l'ossidazione (che rovina la saldabilità).
  b. Migliorare l'affidabilità dei giunti di saldatura.
  c. Estendere la durata di conservazione dei PCB (da 6 mesi a oltre 2 anni).
Questa è una delle scelte di materiali più critiche: finiture scadenti causano il 25% dei guasti di saldatura (dati IPC). Di seguito è riportato un confronto delle opzioni più comuni:

Finitura superficiale
Spessore
Saldabilità
Resistenza alla corrosione
Durata di conservazione
Costo (relativo)
Ideale per
HASL (Hot Air Solder Leveling)
5–20µm Sn-Pb/Sn-Cu
Buona (si bagna rapidamente)
Moderata (500 ore di spruzzo salino)
12 mesi
1x
Elettronica di consumo a basso costo (TV, giocattoli)
ENIG (Electroless Nickel Immersion Gold)
2–5µm Ni + 0,05µm Au
Ottima (giunti coerenti)
Eccellente (1.000 ore di spruzzo salino)
18 mesi
2,5x
5G, telecomunicazioni, smartphone di fascia media
ENEPIG (Electroless Nickel Electroless Palladium Immersion Gold)
2–5µm Ni + 0,1µm Pd + 0,05µm Au
Eccellente (nessun “pad nero”)
Eccellente (1.500 ore di spruzzo salino)
24+ mesi
3x
Dispositivi medici, aerospaziale, ADAS per veicoli elettrici
OSP (Organic Solderability Preservative)
0,1–0,3µm film organico
Buona (breve durata di conservazione)
Bassa (300 ore di spruzzo salino)
6 mesi
1,2x
Dispositivi a breve durata (strumenti medici usa e getta)


Perché la scelta della finitura non è negoziabile
 a. Dispositivi medici: ENEPIG è obbligatorio: evita il “pad nero” (un composto nichel-oro fragile che causa guasti ai giunti) e resiste alla sterilizzazione in autoclave (134°C, pressione di 2 bar).
 b. Aerospaziale: la durata di conservazione di 18 mesi di ENIG garantisce che i PCB rimangano saldabili durante lo stoccaggio prolungato (ad esempio, componenti satellitari conservati per 2 anni prima del lancio).
 c. Elettronica di consumo: HASL è conveniente per TV o giocattoli, dove i PCB vengono assemblati rapidamente e sostituiti ogni 2–3 anni.
 d. Veicoli elettrici: ENEPIG viene utilizzato nei PCB radar ADAS: la sua resistenza alla corrosione (1.500 ore di spruzzo salino) previene i guasti causati dal sale stradale e dall'umidità.


6. Struttura di selezione dei materiali: come scegliere la giusta combinazione
Con così tante opzioni, la selezione dei materiali per PCB può sembrare opprimente. Utilizza questa struttura in 4 passaggi per allineare i materiali con la tua applicazione:

Passaggio 1: definire i requisiti di prestazione
  a. Elettrico: qual è la frequenza massima (ad esempio, 28 GHz per 5G) o la corrente (ad esempio, 30 A per BMS per veicoli elettrici)? Sono necessari substrati a basso Dk (Rogers) e rame spesso (2oz+) per alte prestazioni.
  b. Termico: qual è la temperatura massima di esercizio (ad esempio, 150°C per il settore automobilistico)? Scegliere substrati ad alta Tg (FR4 Tg 170°C) e MCPCB per la dissipazione del calore.
  c. Meccanico: il PCB si piegherà (dispositivi indossabili) o resisterà alle vibrazioni (aerospaziale)? I substrati in poliimmide flessibili e il rame laminato sono fondamentali qui.


Passaggio 2: considerare il costo rispetto al valore
  a. Elettronica di consumo: dare la priorità ai materiali a basso costo (FR4, rame elettrolitico da 1 oz, HASL) per soddisfare i prezzi (ad esempio, uno smartphone da $200 non può permettersi i substrati Rogers).
  b. Alta affidabilità (medico/aerospaziale): investire in materiali premium (ENEPIG, poliimmide, Rogers): i (10 extra per PCB evitano) 100.000+ reclami in garanzia o multe normative.


Passaggio 3: controllare la compatibilità di produzione
 a. Assicurarsi che i materiali funzionino con il processo di assemblaggio:
   I PCB flessibili richiedono rame laminato e maschera di saldatura in poliimmide: il rame elettrolitico si romperà durante la flessione.
   Le produzioni ad alto volume (100.000+ PCB) traggono vantaggio dalla serigrafia polimerizzabile ai raggi UV (polimerizzazione rapida) rispetto all'epossidica (più lenta).


Passaggio 4: convalidare la conformità
 a. Automotive: i materiali devono soddisfare IATF 16949 (ad esempio, maschera di saldatura ad alta Tg, ENEPIG).
 b. Medico: ISO 13485 richiede materiali biocompatibili (ad esempio, ENEPIG, poliimmide).
 c. Mercati globali: la conformità RoHS vieta il piombo: scegliere HASL senza piombo (Sn-Cu) o ENIG.


7. Combinazioni di materiali reali per settore
Per rendere concreta la selezione dei materiali, ecco combinazioni comprovate per applicazioni comuni:

Elettronica di consumo (PCB principale dello smartphone)
1. Substrato: FR4 ad alta Tg (Tg 170°C)
2. Foglio di rame: elettrolitico da 1 oz (strati di segnale), elettrolitico da 2 oz (piani di alimentazione)
3. Maschera di saldatura: LPI verde standard (Tg 130°C)
4. Serigrafia: epossidica polimerizzabile ai raggi UV (testo da 0,8 mm)
5. Finitura superficiale: ENIG (bilancia saldabilità e costo)
6. Perché funziona: FR4 mantiene bassi i costi, il rame da 2 oz gestisce le correnti di carica (15 A) ed ENIG garantisce una saldatura BGA affidabile (passo da 0,4 mm).


Automotive (PCB inverter per veicoli elettrici)
1. Substrato: nucleo in alluminio (MCPCB)
2. Foglio di rame: elettrolitico da 3 oz (gestisce correnti di 50 A)
3. Maschera di saldatura: LPI ad alta Tg (Tg 180°C)
4. Serigrafia: a base epossidica (resiste a olio/sostanze chimiche)
5. Finitura superficiale: ENEPIG (resistenza alla corrosione, nessun pad nero)
6. Perché funziona: MCPCB dissipa il calore IGBT, il rame da 3 oz trasporta correnti elevate ed ENEPIG resiste alle condizioni sotto il cofano.


Medicina (PCB del controller del pacemaker)
1. Substrato: poliimmide (flessibile, biocompatibile)
2. Foglio di rame: laminato da 1 oz (flessibile, bassa rugosità superficiale)
3. Maschera di saldatura: LPI flessibile (a base di poliimmide, biocompatibile)
4. Serigrafia: epossidica (resiste ai fluidi corporei)
5. Finitura superficiale: ENEPIG (resistente alla sterilizzazione, lunga durata)
6. Perché funziona: la poliimmide si piega con il movimento del corpo, il rame laminato evita le crepe ed ENEPIG soddisfa gli standard ISO 13485.


Aerospaziale (PCB di comunicazione satellitare)
1. Substrato: PTFE (basso Dk per segnali a 60 GHz)
2. Foglio di rame: laminato da 2 oz (resistente alle radiazioni)
3. Maschera di saldatura: LPI ad alta Tg (Tg 180°C, resistente alle radiazioni)
4. Serigrafia: epossidica (resiste al vuoto e agli sbalzi di temperatura)
5. Finitura superficiale: ENIG (durata di conservazione di 18 mesi)
6. Perché funziona: il PTFE riduce al minimo la perdita di segnale nello spazio, il rame laminato resiste ai danni da radiazioni ed ENIG garantisce la saldabilità dopo una lunga conservazione.


Domande frequenti sui materiali per PCB
D: Posso mescolare diversi materiali del substrato in un PCB?
R: Sì: i PCB “ibridi” combinano materiali per esigenze specifiche. Ad esempio, un PCB router 5G potrebbe utilizzare Rogers per la sezione mmWave (basso Dk) e FR4 per il resto (risparmio sui costi). Assicurarsi solo che i materiali abbiano un CTE (coefficiente di espansione termica) simile per evitare deformazioni durante la rifusione.


D: Qual è la differenza tra rame da 1 oz e 2 oz per le tracce di segnale?
R: Il rame da 1 oz (35µm) è sufficiente per la maggior parte dei segnali (≤10A, ≤1GHz), mentre il rame da 2 oz (70µm) è necessario per correnti più elevate (10–30A) o una resistenza inferiore (fondamentale per tracce lunghe nei PCB industriali). Il rame da 2 oz dissipa anche meglio il calore, riducendo le temperature delle tracce di 15°C a 20A.


D: Perché il verde è il colore standard della maschera di saldatura?
R: L'inchiostro verde utilizza un pigmento (verde ftalocianina) che è conveniente, stabile ai raggi UV e fornisce un contrasto elevato con il rame, rendendo facile per gli ispettori individuare i difetti (ad esempio, maschera di saldatura mancante, graffi). Altri colori (nero, bianco) sono estetici o funzionali, ma costano di più.


D: ENEPIG vale il costo aggiuntivo rispetto a ENIG?
R: Per applicazioni ad alta affidabilità (mediche, aerospaziali), sì: ENEPIG aggiunge uno strato di palladio che elimina il “pad nero” (un importante punto di guasto in ENIG) e migliora la resistenza del filo di collegamento del 30%. Per l'elettronica di consumo, ENIG è solitamente sufficiente.


D: I PCB flessibili possono utilizzare il substrato FR4?
R: No: FR4 è rigido e si romperà quando viene piegato. I PCB flessibili richiedono substrati in poliimmide o poliestere, abbinati a un foglio di rame laminato (abbastanza duttile da resistere alla flessione).


Conclusione
I materiali per PCB non sono intercambiabili: ogni scelta (substrato, rame, maschera di saldatura, finitura) influisce direttamente sulle prestazioni, sull'affidabilità e sui costi. FR4 e rame da 1 oz funzionano per l'80% delle applicazioni di consumo, ma 5G, veicoli elettrici e dispositivi medici richiedono materiali specializzati come Rogers, rame da 2 oz+ ed ENEPIG.
La chiave del successo è allineare i materiali con le esigenze specifiche della tua applicazione:
  a. Dare la priorità ai substrati a basso Dk per i progetti ad alta frequenza.
  b. Scegliere rame più spesso per percorsi ad alta corrente.
  c. Utilizzare materiali ad alta temperatura per ambienti automobilistici/industriali.
  d. Investire in finiture premium (ENEPIG) per PCB a lunga durata o critici per la sicurezza.
Seguendo questa guida, eviterai il 35% dei guasti dei PCB causati da errori di corrispondenza dei materiali e costruirai prodotti che raggiungono gli obiettivi di prestazione, rientrano nel budget e resistono alla prova del tempo. Che tu sia un ingegnere esperto o un fondatore di startup, la padronanza dei materiali per PCB è il primo passo per creare elettronica che superi e duri più a lungo della concorrenza.

Inviaci direttamente la tua richiesta.

Politica sulla privacy Cina Buona qualità Bordo del PWB di HDI Fornitore. 2024-2025 LT CIRCUIT CO.,LTD. Tutti i diritti riservati.