logo
Notizie
Casa. > Notizie > Notizie dell'azienda Temperature ottimali di prova di combustione per l'affidabilità dei PCB: una guida completa

Temperature ottimali di prova di combustione per l'affidabilità dei PCB: una guida completa

2025-07-25

Ultime notizie aziendali su Temperature ottimali di prova di combustione per l'affidabilità dei PCB: una guida completa

Immagini antropizzate dal cliente

I test di combustione sono l'eroe sconosciuto dell'affidabilità dei PCB, eliminando i difetti latenti prima che i prodotti raggiungano i clienti.i produttori possono identificare i componenti deboliMa il successo dipende da una variabile critica: la temperatura.e i difetti rimangono nascostiEcco come determinare la temperatura di combustione ottimale per il tuo PCB, che sia destinato a uno smartphone, a un robot industriale o a un dispositivo medico.


I punti chiave
a.Le temperature di combustione devono superare la temperatura massima di funzionamento dei PCB di 20-30°C per accelerare la rilevazione dei difetti senza danneggiare i componenti.
b.I limiti del materiale (ad esempio, temperatura di transizione del vetro FR-4 ′, Tg) dettano i limiti superiori: i PCB tipici si estendono al massimo a 125 °C, mentre i disegni ad alta temperatura (PTFE, ceramica) tollerano 150 ′200 °C.
c.Le norme industriali (AEC-Q100 per l'automotive, IPC-9701 per l'uso generale) indicano intervalli di temperatura: 85°C per l'elettronica di consumo, 125°C per l'automotive e 130°C per l'aerospaziale.
d.La durata della prova è correlata alla temperatura: a temperature più elevate (125°C) sono necessarie 24−48 ore, mentre a temperature moderate (85°C) sono necessarie 48−72 ore per esporre i difetti.


Che cos' è il bur-in test e perché è importante
I test di burn-in sono un processo di prova allo stress che espone i PCB a temperature elevate, tensione e talvolta vibrazioni per accelerare il guasto dei componenti deboli.L'obiettivo è quello di individuare i difetti che causerebbero un fallimento precoce (entro il primo 10% della durata di vita di un prodotto) ma che non sono rilevati dai controlli di qualità standard..

Questi difetti comprendono:
a.Cold soldering joints: legami deboli che si rompono sotto stress termico.
b. Degradazione dei componenti: condensatori elettrolitici con elettroliti essiccati o semiconduttori con micro crepe.
c. Incoerenze dei materiali: delaminazione nei PCB multistrato o tracce di corrosione da residui di flusso.
Se non viene bruciato, tali difetti possono portare a costose richieste di garanzia e danneggiare la reputazione.Uno studio condotto dall'Associazione dell'industria elettronica (EIA) ha rilevato che il burn-in riduce i tassi di guasto di campo del 60­80% in applicazioni ad alta affidabilità come le apparecchiature automobilistiche e mediche.


La scienza della temperatura nel test di combustione.
La temperatura è la variabile più critica nella combustione. Le temperature più elevate accelerano le reazioni chimiche e lo stress fisico, causando il fallimento più veloce dei componenti deboli.C'è un delicato equilibrio.- Si '.
a.Troppo basso: non fa lo sforzo sufficiente sui componenti, lasciando i difetti non rilevati.
b.Troppo alto: danneggia i componenti sani (ad esempio, la saldatura in fusione, i substrati di delaminamento) o deforma i PCB, creando nuovi guasti.
La temperatura ottimale dipende da tre fattori:
1.Limiti del materiale del PCB: la temperatura di transizione vetrosa (Tg) del substrato (ad esempio FR-4 Tg = 130°170°C) determina la temperatura massima di sicurezza.
2.Ambiente di utilizzo finale: la combustione deve superare la temperatura massima di funzionamento dei PCB di 20-30°C per simulare un invecchiamento a lungo termine.
3.Norme industriali: linee guida come AEC-Q100 (automotive) e IPC-9701 (generale) specificano intervalli di temperatura per l'affidabilità.


Come i materiali PCB influenzano i limiti di temperatura
I substrati e i componenti dei PCB hanno soglie termiche rigorose, il cui superamento provoca danni irreversibili:

Materiale/componente
Limite termico
Rischio di superamento del limite
Substrato FR-4 (standard)
Tg = 130-150°C
Delaminazione, deformazione o riduzione della resistenza meccanica.
FR-4 ad alta Tg
Tg = 170 ∼ 200°C
Lo stesso FR-4 standard, ma a temperature più elevate.
PTFE/laminati ad alta frequenza
Tg = 260°C+
Rischio minimo, ma tracce di ossidazione possono verificarsi a temperature superiori a 200°C.
Capacitori elettrolitici
85 ∼ 125 °C (temperatura nominale)
Asciugatura degli elettroliti, perdita di capacità o esplosione.
Fabbricazione a partire da materiali di cui all'allegato 1 del presente regolamento
260°C (temperatura di riflusso)
Fatica da saldatura o crepa delle articolazioni durante il ciclo termico.


Regola chiave: la temperatura di combustione deve rimanere a 10 ̊20°C al di sotto del Tg materiale più basso per evitare di danneggiare i PCB sani.


Intervalli di temperatura ottimali per applicazione

I casi di utilizzo dei PCB variano ampiamente, quindi le temperature di combustione devono essere allineate ai loro ambienti operativi.


1. elettronica di consumo (smartphone, televisori)
a.intervallo di temperatura di funzionamento: 0°70°C (ambiente).
b.Temperatura di combustione ottimale: 85 ∼ 105 °C.
c.Ragioni: supera la temperatura massima di utilizzo di 15°35°C, senza danneggiare i componenti di stress FR-4 (Tg = 130°C) o i condensatori di qualità per i consumatori (classificati a 85°C).
d.Durazione: 24­48 ore. Per tempi più lunghi (72 ore o più) si rischia di asciugare i condensatori elettrolitici a basso costo.
e.Standard: JEDEC JESD22-A108 (consiglia 85°C/85% RH per 48 ore).


2. elettronica industriale (controllori motori, sensori)
a.Temperatura di funzionamento: -20°C-105°C (piani di fabbrica, locali esterni).
b.Temperatura di combustione ottimale: 105 ∼ 125 °C.
c.Ragionamento: prova la resistenza alle condizioni di fabbrica estreme. utilizza FR-4 ad alto Tg (Tg = 170°C) per resistere a 125°C senza delaminazione.
d.Durazione: 48-72 ore. I componenti industriali (ad esempio, le resistenze di potenza) hanno bisogno di una sollecitazione più lunga per esporre i difetti latenti.
c.Standard: IPC-9701 (Classe 2, raccomanda 125°C per 48 ore).


3. elettronica automobilistica (ADAS, ECU)
a.Temperatura di funzionamento: -40 ∼125°C (camere motore, sottocabina).
b.Temperatura di combustione ottimale: 130-150°C.
c.Ragionamento: Simula 10+ anni di calore sotto il cofano. Utilizza PCB ad alto Tg FR-4 (Tg = 170°C) o PCB a nucleo metallico (MCPCB) per gestire 150°C.
d.Durazione: 48­96 ore. I sistemi di sicurezza automobilistici (ad esempio, i controller degli airbag) richiedono prove rigorose per soddisfare la norma ISO 26262.
e.Norma: AEC-Q100 (Grado 2, specifica 125°C per più di 1000 cicli; il burn-in corrisponde a questo).


4. Dispositivi medici (impianti, apparecchiature per la risonanza magnetica)
a.Temperatura di funzionamento: 10°40°C (contatto con il corpo) o -20°60°C (sistemi di imaging).
b.Temperatura di combustione ottimale: 60°85°C (impiantabili) o 85°105°C (imaging).
c.Ragionamento: gli impianti utilizzano materiali biocompatibili (ad esempio, substrati PEEK) sensibili a calore elevato; i sistemi di imaging hanno bisogno di temperature più elevate per sollecitare le sorgenti di alimentazione.
d.Durazione: 72-120 ore.
e.Norma: ISO 13485 (richiede la convalida delle temperature di combustione rispetto all'uso clinico).


5- Aerospaziale e Difesa (Radar, Avionica)
a.Temperatura di funzionamento: -55 ∼125°C (ambienti estremi).
b.Temperatura di combustione ottimale: 125°175°C.
c.Ragioni: utilizza substrati ad alte prestazioni (ad esempio, PTFE, Tg = 260°C) per resistere a 175°C. Testa la resistenza all'invecchiamento indotto dalle radiazioni.
d.Durazione: 96-168 ore (1 settimana). Critico per sistemi con una durata di vita superiore a 20 anni.
e.Norma: MIL-STD-883H (Metodo 1015, specifica 125°C per 168 ore per i dispositivi di classe H).


Temperatura di combustione contro durata: trovare il punto ideale


La temperatura e la durata lavorano insieme per esporre i difetti.

Temperatura di combustione
Durata tipica
Risultato dei difetti
Rischio di eccesso di stress
85°C
48 ¢ 72 ore
Condensatori deboli, giunti di saldatura a freddo
Basso (sicuro per FR-4)
105°C
24 ∙ 48 ore
Delaminazione in PCB di bassa qualità, perdite di semiconduttori
Moderato (monitore FR-4 Tg)
125°C
24 36 ore
Tracce di alta resistenza, problemi di elettroliti del condensatore
Alto (uso di materiali ad alto Tg)
150°C+
12 ∙ 24 ore
Fatica grave delle articolazioni della saldatura, deformazione del substrato
Molto elevato (solo per PCB in PTFE/ceramica)



Errori comuni da evitare
Anche con le linee guida, gli errori nella selezione della temperatura sono comuni:

1- Ignorando le classificazioni dei componenti.
Un PCB con condensatori a 85°C non può subire in modo sicuro una combustione a 105°C, anche se il substrato (FR-4) lo consente.


2Temperatura uniforme per tutti gli strati
Nei PCB multicapa, gli strati interni intrappolano il calore, raggiungendo 5 ̊10°C più elevati rispetto alle temperature superficiali.


3Salto i test post-incenerimento.
Il burn-in identifica i guasti, ma i test successivi (continuità elettrica, controllo dell'integrità del segnale) confermano che i PCB sani non sono stati danneggiati.Una combustione a 125°C può indebolire i giunti della saldatura senza causare un guasto immediato..


4- Con vista sull' umidità.
Per i PCB in ambienti umidi (ad esempio, sensori esterni), la combinazione di 85 °C con un'umidità relativa dell'85% (per JEDEC JESD22-A110) accelera la corrosione, esponendo problemi di traccia.


Come verificare la temperatura di combustione
Prima della produzione completa, convalidare la temperatura scelta con un piccolo lotto (10 ¢50 PCB):
1.Prova preliminare: eseguire prove elettriche (continuità, impedenza) e ispezioni visive.
2.Burn-in: funzionare alla temperatura di riferimento per la durata prevista.
3.Post-test: ripetere i controlli elettrici/visivi. confrontare i tassi di guasto con i dati storici.
4.Aggiustare: se > 5% dei PCB non riescono dopo il test, abbassare la temperatura di 10°C. Se < 1% non riescono, prendere in considerazione l'aumento di 5°10°C per individuare più difetti.


Domande frequenti
D: La combustione può danneggiare un PCB sano?
R: Sì, se la temperatura supera i limiti del materiale. Per esempio, 150°C di combustione su FR-4 standard (Tg = 130°C) causa il 30% dei PCB a delaminare, per IPC test.


D: C'è una temperatura "una per tutte"?
R: No. Un PCB per smartphone (85°C di burn-in) e un PCB per l'aerospazio (150°C) hanno esigenze molto diverse.


D: Cosa succede se il mio PCB ha componenti misti (circa 85°C, circa 125°C nominali)?
R: Utilizzare la temperatura massima del componente più basso. Per esempio, se i condensatori a 85°C sono abbinati a semiconduttori a 125°C, coprire la combustione a 85°C.


D: Il burn-in sostituisce altri test di affidabilità?
R: No. Complementa il ciclo termico, le prove di vibrazione e umidità. Il bruciore cattura la mortalità infantile; altri test convalidano la resilienza a lungo termine.


Conclusione
Le temperature di combustione ottimali permettono di bilanciare lo stress e la sicurezza, assicurando che i componenti deboli falliscano durante i test, non sul campo.e standard del settoreIn questo modo, i produttori possono ridurre drasticamente i guasti di campo, che si tratti di testare un dispositivo di consumo a 85°C o un sistema aerospaziale a 150°C, l'obiettivo è lo stesso:fornire PCB che funzionano in modo affidabile per tutta la loro vita.

Inviaci direttamente la tua richiesta.

Politica sulla privacy Cina Buona qualità Bordo del PWB di HDI Fornitore. 2024-2025 LT CIRCUIT CO.,LTD. Tutti i diritti riservati.