2025-08-08
Immagini antropizzate dal cliente
I circuiti stampati (PCB) sono i componenti fondamentali di quasi tutti i dispositivi elettronici, fungendo da spina dorsale che collega resistori, condensatori, chip e altri componenti.Il percorso da un file di progettazione digitale a un PCB funzionale comporta una complessa sequenza di fasi di produzione, che richiedono precisione, attrezzature specializzate e un rigoroso controllo della qualità.Che si tratti di produrre un semplice PCB a uno strato per un progetto di hobby o una sofisticata scheda HDI a 40 strati per applicazioni aerospazialiIn questa guida si analizza ogni fase della fabbricazione dei PCB, spiegando le tecnologie, i processi di produzione e le modalità di produzione.materiali, e norme che garantiscono che il prodotto finale soddisfi le aspettative di prestazioni e affidabilità.
Preproduzione: progettazione e ingegneria
Prima dell'inizio della produzione fisica, il design del PCB subisce una rigorosa ingegneria e convalida per garantire la fabbricabilità, le prestazioni e il costo-efficacia.Questa fase di pre-produzione è fondamentale per ridurre al minimo gli errori e ridurre i ritardi di produzione.
1. Disegno PCB (CAD Layout)
Strumenti: gli ingegneri utilizzano software di progettazione PCB specializzati come Altium Designer, KiCad o Mentor PADS per creare il layout del circuito.
Definire le impronte dei componenti (dimensioni fisiche delle parti).
Tracciare le tracce elettriche tra i componenti, assicurando una corretta separazione e evitando cortocircuiti.
Progettazione di impianti a strati (per PCB a più strati), specificando materiali dielettrici e spessori di rame.
Incorporare regole di progettazione (ad esempio, larghezza minima delle tracce, dimensioni dei fori) basate sulle capacità di produzione.
Considerazioni chiave:
a. Integrità del segnale: per i disegni ad alta frequenza (> 1 GHz), le tracce vengono incamminate per ridurre al minimo le disadattamenti di impedenza e il crosstalk.
b.Gestione termica: vengono aggiunti piani di rame e vie termiche per dissipare il calore dai componenti di alimentazione.
c.Restrizioni meccaniche: i disegni devono essere inseriti all'interno del rivestimento del dispositivo, con fori di montaggio e tagli posizionati in modo accurato.
2. Generazione di file Gerber
Una volta finalizzato il progetto, viene convertito in file Gerber, il formato standard del settore per la produzione di PCB.
File di strato (tracce di rame, maschera di saldatura, serigrafia) per ogni strato di PCB.
file di trivellazione (che specificano le dimensioni e le posizioni dei fori per le vie e i componenti di foratura).
File di lista di rete (che definiscono le connessioni elettriche per consentire le prove).
I disegni moderni possono anche includere file ODB ++, che confezionano tutti i dati di produzione in un unico formato per un'elaborazione più facile.
3Controllo della progettazione per la fabbricabilità (DFM)
Un controllo DFM garantisce che il progetto possa essere prodotto in modo efficiente e affidabile.
Larghezza/distanza tra tracce: tracce più strette di 3 mil (0,076 mm) o con spaziatura di <3 mil possono non essere fabbricate con processi standard.
Dimensioni dei fori: i fori di dimensioni inferiori a 0,1 mm sono difficili da perforare con precisione.
Bilancio del rame: la distribuzione irregolare del rame tra gli strati può causare deformazioni durante la laminazione.
Copertura della maschera di saldatura: una maschera di saldatura inadeguata tra le pastiglie a distanza ravvicinata aumenta il rischio di cortocircuiti.
Risolvere questi problemi precocemente riduce i costi di rielaborazione e i ritardi di produzione.
Fase 1: preparazione del substrato
Il substrato costituisce la base rigida del PCB, fornendo supporto meccanico e isolamento elettrico tra strati conduttivi.Anche se materiali come l'alluminio, poliamide o PTFE possono essere utilizzati per applicazioni specializzate.
Dettagli del processo:
Taglio: i grandi fogli di substrato (in genere 18×24× o 24×36×) vengono tagliati in pannelli più piccoli (ad esempio, 10×12×) utilizzando seghe di precisione o tagliatori laser.Le dimensioni del pannello sono scelte per massimizzare l'efficienza e adattarsi ai limiti dell'attrezzatura di produzione.
Pulizia: i pannelli vengono puliti con soluzioni alcaline e acqua deionizzata per rimuovere oli, polvere e contaminanti.Questo garantisce una forte adesione tra il substrato e gli strati di rame applicati nelle fasi successive.
Asciugatura: i pannelli vengono cotti a 100-120 °C per rimuovere l'umidità, che potrebbe causare la delaminazione durante la laminazione.
Fase 2: rivestimento in rame
Il rivestimento in rame lega uno strato sottile di foglio di rame a uno o entrambi i lati del substrato, formando la base per le tracce conduttive.
Dettagli del processo:
Scelta del foglio: lo spessore del foglio di rame varia da 0,5 oz (17 μm) per i disegni a tono sottile a 6 oz (203 μm) per i PCB ad alta potenza.
Electrodeposito (ED): superficie ruvida per una migliore adesione ai substrati.
Annealed (RA): superficie liscia per i disegni ad alta frequenza, riducendo la perdita di segnale.
Laminazione: il substrato e la foglia di rame vengono impilati e pressati insieme in una macchina da laminazione a vuoto.
Temperatura: 170°190°C
Pressione: 20-30 kgf/cm2
Durata: 60 ̇90 minuti
Questo processo scioglie la resina epossidica nel FR-4, legandola al foglio di rame.
Ispezione: i pannelli rivestiti vengono controllati per la presenza di bolle, rughe o copertura ineguale di rame utilizzando sistemi di ispezione ottica automatizzata (AOI).
Fase 3: Applicazione e esposizione del fotoresistente
Questo passaggio trasferisce il modello di circuito dai file Gerber sul substrato rivestito di rame utilizzando la fotolitografia.
Dettagli del processo:
Rivestimento fotoresistente: un polimero sensibile alla luce (fotoresist) viene applicato sulla superficie di rame.
Immersione: i pannelli vengono immersi in fotoresist liquido, quindi girati per ottenere uno spessore uniforme (10 ‰ 30 μm).
Laminamento: la pellicola fotoresistente a secco viene arrotolata sul pannello sotto calore e pressione, ideale per progetti ad alta precisione.
Pre-Baking: il fotoresist è cotto a 70°C per rimuovere i solventi, assicurandosi che aderisca saldamente al rame.
Esposizione: il pannello è allineato con una fotomaschera (un foglio trasparente con il disegno del circuito stampato con inchiostro opaco) ed è esposto alla luce UV.La luce UV indurisce (curare) il fotoresistente nelle zone non coperte dalla maschera.
Precisione di allineamento: per i PCB a più strati, i perni di allineamento e i segni fiduciali (piccoli bersagli in rame) assicurano che gli strati siano registrati entro ± 0,02 mm, critico per le connessioni via.
Passo 4: Sviluppo e incisione
Lo sviluppo rimuove la fotoresistenza non esposta, mentre l'incisione dissolve il rame sottostante, lasciando alle spalle le tracce del circuito desiderato.
Dettagli del processo:
Sviluppo: i pannelli vengono spruzzati con una soluzione di sviluppo (ad esempio, carbonato di sodio) per sciogliere il fotoresistente non esposto, rivelando il rame che verrà inciso.
Risciacquo: l'acqua deionizzata rimuove lo sviluppatore residuo per fermare la reazione.
Etching: il rame esposto viene sciolto utilizzando una soluzione di incisivo.
Cloruro ferrico (FeCl3): utilizzato per la produzione di piccoli lotti, economico ma meno preciso.
Cloruro di rame (CuCl2): preferito per la produzione in grandi volumi, offrendo un migliore controllo e riciclabilità.
L'incantatore viene spruzzato sul pannello a 40 ̊50 ̊C, con un tempo di incisione variabile in base allo spessore del rame (ad esempio, 60 ̊90 secondi per 1 oz di rame).
Stripping: il restante (curato) fotoresist viene rimosso utilizzando un solvente o una soluzione alcalina, lasciando tracce di rame pulito.
Ispezione: i sistemi AOI controllano la presenza di tracce troppo spesse, di tracce troppo sottili o di pantaloncini corti tra le tracce.
Fase 5: Perforazione
I fori vengono perforati per ospitare componenti a fori, vie (connessioni elettriche tra strati) e apparecchiature di montaggio.
Dettagli del processo:
Selezione degli strumenti:
Trapani meccanici: trapani a punta di carburo o di diamante per fori ≥ 0,15 mm. Le velocità del mandrino variano da 10.000 a 50.000 giri al minuto per ridurre al minimo il foraggio.
Laser Drill: laser UV o CO2 per microvias (0,05 ∼0,15 mm) nei PCB HDI, offrendo una maggiore precisione e dimensioni di foro più piccole.
Impilazione: i pannelli sono impilati (in genere 5×10 pannelli) per aumentare l'efficienza, con fogli di alluminio o fenolico tra loro per ridurre l'usura del trapano.
Sfregamento: i fori vengono spazzolati con pastiglie abrasive o trattati con incisivi chimici per rimuovere i fori di rame e del substrato, che potrebbero causare cortocircuiti.
Desmaceramento: per i PCB a più strati, un trattamento chimico o plasmatico rimuove la resina dalle pareti del foro, garantendo un rivestimento affidabile nelle fasi successive.
Fase 6: rivestimento
Il rivestimento copre le pareti dei fori con materiale conduttivo, consentendo connessioni elettriche tra gli strati.
Dettagli del processo:
Placcaggio di rame senza elettro: uno strato sottile di rame (0,5 ‰ 1 μm) viene depositato sulle pareti dei fori e sulle aree esposte del substrato senza utilizzare una corrente elettrica.anche in piccoli buchi.
Elettroplatazione: viene applicata una corrente elettrica per ispessire lo strato di rame (tipicamente 15-30 μm) su tracce e pareti di buchi.
Si rafforza attraverso le connessioni.
Aumenta la conducibilità delle tracce per applicazioni ad alta potenza.
Controllo dello spessore del rivestimento: la densità di corrente e il tempo di rivestimento sono controllati con precisione per ottenere uno spessore uniforme su tutto il pannello.
Plastificazione in stagno (facoltativo): può essere applicato uno strato sottile di stagno per proteggere le tracce di rame durante la successiva lavorazione (ad esempio, applicazione di una maschera di saldatura).
Fase 7: Applicazione della maschera di saldatura
La maschera di saldatura è un rivestimento polimerico protettivo applicato su tracce di rame per prevenire i ponti di saldatura durante l'assemblaggio e proteggere dall'ossidazione e dai danni ambientali.
Dettagli del processo:
Selezione del materiale:
Liquid Photoimageable (LPI): applicato mediante spruzzatura o rivestimento a tenda, quindi curato con luce UV. Offre un'alta precisione per componenti a picco sottile.
Film secco: stratificato sul pannello, ideale per la produzione in grandi volumi.
Esposizione e sviluppo: simile alla lavorazione con fotoresistenza, la maschera di saldatura è esposta alla luce UV attraverso una maschera, quindi sviluppata per esporre le compresse e le vie di rame.
Curatura: il pannello viene cotto a 150°C per curare completamente la maschera di saldatura, garantendo resistenza chimica e adesione.
Opzioni di colore: il verde è standard (offre un buon contrasto per l'ispezione), ma il nero, il bianco, il rosso o il blu possono essere utilizzati per scopi estetici o funzionali (ad esempio, il bianco per la riflettività dei LED).
Fase 8: Stampa a seta
Silkscreen aggiunge testo, loghi e identificatori di componenti al PCB, aiutando nell'assemblaggio, nel test e nella risoluzione dei problemi.
Dettagli del processo:
Selezione dell'inchiostro: per la durata vengono utilizzati inchiostri a base di epossidi, con resistenza alla temperatura fino a 260 ° C (per sopravvivere alla saldatura).
Stampa: Un stencil (con il disegno di vetrina) viene allineato al PCB e l'inchiostro viene spremuto attraverso lo stencil sul pannello.
Curatura: l'inchiostro viene curato a 150°C per 30°60 minuti, garantendo una forte adesione e resistenza ai solventi.
Precisione: l'allineamento con i cuscinetti dei componenti è fondamentale (± 0,1 mm) per evitare di oscurare le caratteristiche critiche come i segni di polarità.
Fase 9: Applicazione della finitura superficiale
Le finiture superficiali proteggono dalle ossidazioni i cuscinetti di rame esposti (aperture della maschera di saldatura), garantendo un'affidabile saldabilità durante l'assemblaggio dei componenti.
Finiture superficiali comuni:
Tipo di finitura
|
Processo
|
Soldabilità Durata di conservazione
|
Costo (per piede quadrato)
|
Meglio per
|
HASL (nivelazione con saldatura ad aria calda)
|
Immersione nella saldatura fusa, quindi livellamento dell'aria calda
|
6 ¢9 mesi
|
(1.50 ¢) 3.00
|
Componenti a basso costo
|
ENIG (oro a immersione in nichel senza elettro)
|
Cloruro di potassio
|
1224 mesi
|
(5.00 ¥) 8.00
|
Applicazioni SMT a picco sottile e ad alta affidabilità
|
OSP (conservante organico per la saldabilità)
|
Rivestimento organico sottile
|
3 ¢ 6 mesi
|
(1.00 ¥) 2.00
|
Elettronica di consumo di grandi volumi
|
Argento immersivo
|
Placcaggio d'argento su rame
|
6 ¢9 mesi
|
(2.50 ¢) 4.00
|
Disegni ad alta frequenza (basse perdite di segnale)
|
Fase 10: Prova elettrica
Ogni PCB viene sottoposto a rigorosi test elettrici per assicurarsi che soddisfi le specifiche di progettazione.
Test chiave:
a.Cerche di continuità: verifica che tutte le tracce conducano l'elettricità come progettato, verificando se si aprono (tracce rotte).
b. Prova della resistenza all'isolamento (IR): misura la resistenza tra tracce adiacenti per garantire l'assenza di cortocircuiti (in genere > 109Ω a 500 V).
c. Esame Hi-Pot: si applica un'alta tensione (500-1000 V) tra i conduttori e la terra per verificare la rottura dell'isolamento, fondamentale per la sicurezza nelle applicazioni ad alta tensione.
d.Prove in circuito (ICT): per i PCB assemblati, le sonde verificano i valori dei componenti, gli orientamenti e le connessioni, rilevando problemi come resistori non corretti o diodi invertiti.
e. Test con sonde volanti: le sonde automatizzate testano i PCB nudi (prima dell'assemblaggio dei componenti) per la continuità e i corti, ideali per le esecuzioni a basso volume o di prototipi.
Fase 11: Ispezione finale e imballaggio
L'ultimo passo è garantire che il PCB soddisfi gli standard di qualità prima di essere spedito al cliente.
Dettagli del processo:
a.ispezione visiva: i sistemi AOI e i controlli manuali verificano:
Copertura e allineamento della maschera di saldatura.
Chiarezza e posizionamento della pellicola.
Uniformità della finitura superficiale.
Nessun difetto fisico (graffi, urti o delaminamento).
b. Ispezione dimensionale: le macchine di misurazione a coordinate (CMM) verificano le dimensioni critiche (ad esempio, posizioni dei fori, spessore della scheda) entro ±0,05 mm.
c.Imballaggio: i PCB sono confezionati in sacchetti o vassoi antistatici per evitare danni da scarica elettrostatica (ESD).
Routing: i router CNC tagliano le linee pre-scorate.
V-Scoring: un solco a forma di V viene tagliato nel pannello, consentendo la separazione manuale con lo stress minimo.
Analisi comparativa: produzione di PCB mono stratificati e multi stratificati
Passo
|
PCB monolivello
|
PCB a più strati
|
Preparazione del substrato
|
pannello singolo
|
pannelli multipli (uno per strato)
|
Laminatura
|
N/A (senza strati interni)
|
Strati di pressatura insieme a prepreg (materiale di legame)
|
Allineamento
|
Non critica
|
Critico (± 0,02 mm) utilizzando marchi fiduciari
|
Perforazione
|
Solo attraverso i buchi.
|
Vias ciechi/interrati (richiede perforazione sequenziale)
|
Cloruro di sodio
|
Semplice rivestimento a fori
|
Complesso tramite riempimento/verniciatura per le connessioni a strato
|
Tempo di produzione
|
2 ¢ 5 giorni
|
5-15 giorni (variano a seconda del numero di strati)
|
Costo (per unità)
|
(1 ¢) 10
|
(10 ̊) 100+ (varia a seconda degli strati, complessità)
|
Norme industriali che disciplinano la produzione di PCB
La produzione di PCB è regolata da standard globali per garantire la qualità e l'affidabilità:
a.IPC-A-600: definisce i criteri di accettabilità per la fabbricazione di PCB, compresi i difetti ammissibili nel rame, nella maschera di saldatura e nella laminazione.
b.IPC-2221: fornisce gli standard di progettazione per la larghezza delle tracce, la spaziatura e le dimensioni dei fori in base ai requisiti di corrente e tensione.
c.IPC-J-STD-001: specifica i requisiti di saldatura, garantendo giunzioni forti e affidabili durante l'assemblaggio.
d.UL 94: prova l'inflamabilità dei materiali PCB, con classificazioni quali V-0 (massima resistenza) richieste per applicazioni critiche per la sicurezza.
e.RoHS/REACH: limitare le sostanze pericolose (piombo, cadmio) e regolamentare l'uso di sostanze chimiche, garantendo la sicurezza ambientale e umana.
Tendenze future nella produzione di PCB
I progressi tecnologici stanno trasformando la produzione di PCB:
a.Fabbricazione additiva: la stampa 3D di tracce conduttive e strati dielettrici consente progetti complessi e personalizzati con ridotto spreco di materiali.
b.IA e automazione: l'apprendimento automatico ottimizza i percorsi di perforazione, prevede i guasti delle attrezzature e migliora la precisione dell'AOI, riducendo i difetti del 30-50%.
c. Interconnessione ad alta densità (HDI): le micro-via, le vie impilate e le larghezze di traccia più sottili (≤ 2 mil) consentono PCB più piccoli e più potenti per le applicazioni 5G e AI.
e.Sostenibilità: il riciclaggio dell'acqua, il recupero del rame dall'ettente e i substrati a base biologica (ad esempio, epossidi a base di olio di soia) riducono l'impatto ambientale.
FAQ
D: Quanto tempo ci vuole per produrre un PCB?
R: I tempi di consegna variano a seconda della complessità: per i PCB monolivello ci vogliono 2-5 giorni, per i PCB a 4-8 strati 5-10 giorni e per le schede HDI ad alto numero di strati (12+ strati) possono essere necessari 15-20 giorni.I servizi di emergenza possono ridurre questi tempi del 30% al 50% per un premio.
D: Qual è la differenza tra la produzione di PCB di prototipo e di produzione?
A: i prototipi (1 ‰ 100 unità) danno la priorità alla velocità e alla flessibilità, spesso utilizzando processi semplificati (ad esempio, ispezione manuale).con test automatizzati e pannelli ottimizzati per ridurre i costi unitari.
D: Quanto costa la produzione di PCB?
R: I costi dipendono dal numero di strati, dalle dimensioni e dal volume. Un PCB a 2 strati da 10 cm × 10 cm costa 2 ¢ 5 per unità in volume elevato, mentre un pannello HDI a 8 strati della stessa dimensione può costare 20 ¢ 50 per unità.
D: Quali sono le cause dei difetti nella produzione dei PCB e come si possono prevenire?
A: I difetti più comuni sono la delaminazione (umidità nei substrati), i cortocircuiti (inadeguata incisione) e gli strati disallineati (cattiva registrazione).Sottostati di preconfezione per rimuovere l'umidità, il monitoraggio automatizzato dell'incisione e i sistemi di allineamento di precisione.
D: I PCB possono essere riciclati?
R: Sì, i PCB contengono materiali preziosi come il rame (il 1520% in peso), l'oro (nella finitura superficiale) e la fibra di vetro.I riciclatori specializzati utilizzano processi meccanici e chimici per recuperare questi materiali, riducendo i rifiuti e la domanda di materie prime.
D: Qual è il numero massimo di strati per un PCB?
R: I PCB commerciali sono in genere composti da 1 a 40 strati.anche se questi richiedono tecniche avanzate di laminazione e perforazione per mantenere l'affidabilità.
D: In che modo i fattori ambientali influenzano la produzione di PCB?
R: Il controllo della temperatura e dell'umidità è fondamentale. L'elevata umidità durante l'applicazione di fotoresisti può causare difetti del rivestimento, mentre le fluttuazioni di temperatura durante la laminazione possono portare a una indurimento irregolare.I fabbricanti mantengono ambienti puliti climatizzati (20°C a 25°C), 40~60% RH) per evitare questi problemi.
D: Qual è il ruolo dell'automazione nella produzione di PCB?
A: L'automazione migliora la precisione e la coerenza tra i passaggi: i sistemi AOI ispezionano le tracce con una precisione di ± 0,01 mm, i manovratori robotici riducono il contatto umano (minimizzando la contaminazione),e il software basato sull'IA ottimizza i percorsi di trivellazione per ridurre l'usura degli utensiliL'automazione consente inoltre di produrre 24 ore su 24, 7 giorni su 7, aumentando la produttività.
D: In che modo i PCB flessibili sono fabbricati in modo diverso dai PCB rigidi?
R: I PCB flessibili utilizzano substrati poliammidi invece di FR-4, che richiedono adesivi specializzati e processi di laminazione per mantenere la flessibilità.e le loro finiture superficiali (e.g., stagno per immersione) sono scelti per resistere a ripetute piegature.
D: Quali prove sono richieste per i PCB utilizzati in applicazioni critiche per la sicurezza (ad esempio, dispositivi medici)?
A: I PCB critici per la sicurezza sono sottoposti a test intensi, tra cui:
1.Ciclismo termico: da -40°C a 85°C per più di 1000 cicli per simulare l'uso a lungo termine.
2.Verifica delle vibrazioni: vibrazioni da 10 a 2.000 Hz per assicurare che le giunture e i componenti della saldatura rimangano intatti.
3Ispezione a raggi X: per verificare la qualità e l'allineamento dei strati nei pannelli a più strati.
4.Certificazioni: conformità a norme quali IPC-6012 (per PCB rigidi) e ISO 13485 (per dispositivi medici).
Conclusioni
Il processo di produzione dei PCB è una meraviglia dell'ingegneria di precisione, che combina processi chimici, operazioni meccaniche,e l'automazione avanzata per trasformare un progetto digitale in una scheda funzionaleDalla preparazione del substrato ai test finali, ogni fase svolge un ruolo fondamentale nel garantire che il PCB soddisfi i requisiti elettrici, meccanici e ambientali.
Comprendere questi passaggi è essenziale per gli ingegneri, gli acquirenti e gli appassionati, in quanto consente di prendere decisioni informate sui compromessi di progettazione, sulla selezione dei materiali e sulla gestione dei costi.Mentre l'elettronica continua a evolversi, diventando sempre più piccola, più veloce e più complesso, la produzione di PCB si adatterà, trainata dalle innovazioni nei materiali, nei processi e nell'automazione.
La produzione di PCB è un processo altamente coordinato in cui la precisione e il controllo della qualità sono fondamentali.contribuisce alla capacità del board di svolgere in modo affidabile le sue applicazioni previsteAdempiendo agli standard del settore e adottando le tecnologie emergenti, i produttori possono produrre in modo costante PCB che soddisfino le esigenze dell'elettronica moderna.
Inviaci direttamente la tua richiesta.