logo
Notizie
Casa. > Notizie > Notizie dell'azienda Incisione a due fluidi sottovuoto per la produzione di PCB: Processo di precisione, vantaggi e casi d'uso industriali

Incisione a due fluidi sottovuoto per la produzione di PCB: Processo di precisione, vantaggi e casi d'uso industriali

2025-08-27

Ultime notizie aziendali su Incisione a due fluidi sottovuoto per la produzione di PCB: Processo di precisione, vantaggi e casi d'uso industriali

Man mano che i progetti PCB diventano sempre più densi, con componenti a passo fine (BGA da 0,4 mm), tracce ultrasottili (3/3 mil) e architetture HDI (High-Density Interconnect), i metodi di incisione tradizionali (a spruzzo, a immersione) faticano a fornire la precisione necessaria. Entra in gioco l'incisione a due fluidi sottovuoto: una tecnica avanzata che combina liquido mordente e gas compresso sotto vuoto per ottenere un'accuratezza delle tracce senza pari, una sottosquadratura minima e risultati uniformi anche sui PCB più complessi.


Questo metodo è diventato indispensabile per la produzione di elettronica ad alte prestazioni, dalle stazioni base 5G ai dispositivi indossabili medicali, dove la precisione delle tracce influisce direttamente sull'integrità del segnale e sull'affidabilità. Questa guida demistifica l'incisione a due fluidi sottovuoto, dal suo flusso di lavoro passo dopo passo ai suoi vantaggi rispetto ai metodi convenzionali, e spiega in dettaglio come risolve le sfide critiche nella moderna produzione di PCB. Che tu stia progettando schede HDI o scalando la produzione di PCB flessibili, la comprensione di questo processo ti aiuterà a ottenere risultati coerenti e di alta qualità.


Cos'è l'incisione a due fluidi sottovuoto?
L'incisione a due fluidi sottovuoto è un processo di incisione PCB specializzato che utilizza una combinazione di mordente liquido (tipicamente cloruro ferrico o cloruro rameico) e gas compresso (aria o azoto) in una camera a vuoto sigillata. Il vuoto elimina le bolle d'aria e assicura che la miscela mordente-gas (chiamata "spruzzo a due fluidi") aderisca uniformemente alla superficie del PCB, anche nelle aree incassate o intorno a tracce sottili.


Come si differenzia dai metodi di incisione tradizionali
L'incisione tradizionale si basa su:

 a. Incisione a spruzzo: gli ugelli ad alta pressione spruzzano il mordente sul PCB, ma faticano a garantire l'uniformità su superfici irregolari e spesso causano sottosquadratura (incisione eccessiva sotto i bordi delle tracce).
 b. Incisione a immersione: i PCB vengono immersi in vasche di mordente, con conseguente velocità di incisione lenta, scarsa precisione e risultati incoerenti per tracce sottili.

L'incisione a due fluidi sottovuoto risolve questi difetti:

  a. Utilizzando il vuoto per garantire che la miscela mordente-gas raggiunga ogni parte del PCB, inclusi piccoli fori passanti e stretti spazi tra le tracce.
  b. Controllando l'impatto del mordente tramite la pressione del gas, riducendo la sottosquadratura e preservando l'integrità delle tracce.
  c. Consentendo un'incisione più rapida e uniforme, anche per substrati sottili o flessibili.


Obiettivi chiave dell'incisione a due fluidi sottovuoto
Come tutti i processi di incisione, il suo obiettivo è rimuovere il rame indesiderato dal substrato del PCB (FR-4, poliimmide) per formare tracce conduttive. Tuttavia, eccelle in tre obiettivi critici per i PCB moderni:

  1. Precisione: mantenere tolleranze di larghezza delle tracce di ±2μm per progetti a passo fine (3/3 mil o inferiore).
  2. Uniformità: garantire un'incisione coerente su tutto il PCB, anche per pannelli di grandi dimensioni (24"x36") o schede HDI multistrato.
  3. Sottosquadratura minima: limitare l'incisione sotto i bordi delle tracce a ≤5% della larghezza della traccia, fondamentale per preservare la resistenza meccanica e l'integrità del segnale.


Processo di incisione a due fluidi sottovuoto passo dopo passo
L'incisione a due fluidi sottovuoto segue un flusso di lavoro controllato e sequenziale per garantire accuratezza e ripetibilità. Ogni fase è ottimizzata per ridurre al minimo i difetti (ad esempio, sovra-incisione, rottura delle tracce) e massimizzare l'efficienza.
Fase 1: Pre-trattamento – Preparazione del PCB per l'incisione
Una preparazione adeguata assicura che il mordente aderisca in modo uniforme e rimuova il rame in modo coerente:

1. Pulizia
  a. Scopo: rimuovere oli, polvere e residui di fotoresist che bloccano il contatto del mordente con il rame.
  b. Processo: i PCB vengono puliti in un bagno a ultrasuoni con detergente alcalino (pH 10–11) a 50–60°C per 10–15 minuti. Un risciacquo con acqua DI (conduttività <5μS/cm) elimina i residui di detergente.
  c. Controllo critico: un "test di rottura dell'acqua" conferma la pulizia: l'assenza di goccioline d'acqua sulla superficie del PCB indica una pulizia riuscita.
2. Ispezione del fotoresist
  a. Scopo: verificare che il fotoresist (che protegge le tracce di rame desiderate) sia intatto, senza fori o graffi.
  b. Processo: l'ispezione ottica automatica (AOI) scansiona il PCB a 500–1000 DPI per rilevare i difetti del fotoresist. Le schede danneggiate vengono rilavorate o scartate per evitare errori di incisione.
3. Asciugatura
  a. Scopo: rimuovere l'umidità dalla superficie del PCB, poiché l'acqua diluisce il mordente e interrompe la miscela a due fluidi.
  b. Processo: i PCB vengono asciugati in un forno a convezione a 80–100°C per 5–10 minuti, quindi raffreddati a temperatura ambiente (25°C) per evitare deformazioni del fotoresist.


Fase 2: Configurazione della camera a vuoto
La camera a vuoto è il cuore del processo, dove la miscela a due fluidi viene applicata in condizioni controllate:

1. Preparazione della camera
  a. Calibrazione della pressione del vuoto: la camera viene evacuata a 50–100 mbar (millibar), sufficientemente bassa da eliminare le bolle d'aria ma non così bassa da danneggiare il PCB.
  b. Controllo della temperatura e dell'umidità: la temperatura della camera viene mantenuta a 25–30°C; l'umidità viene mantenuta <40% per evitare la condensa del mordente.
  c. Allineamento degli ugelli: gli ugelli ad alta precisione (diametro 0,5–1,0 mm) sono allineati per coprire l'intera superficie del PCB, con un angolo di spruzzo di 45° per garantire una copertura uniforme.
2. Caricamento del PCB
  a. Fissaggio: i PCB sono montati su un palco rotante (10–15 RPM) per garantire che tutti i lati ricevano la stessa esposizione al mordente. Per i PCB flessibili, un sistema di tensionamento previene le grinze.
  b. Allineamento fiduciale: il palco utilizza segni fiduciali (cerchi di rame da 1 mm sul PCB) per posizionare la scheda con una precisione di ±0,01 mm, fondamentale per i progetti a traccia fine.


Fase 3: Applicazione della miscela a due fluidi e incisione
Questa è la fase principale, in cui la miscela mordente-gas rimuove il rame indesiderato:

1. Preparazione della miscela
  a. Selezione del mordente: il cloruro ferrico (FeCl₃) viene utilizzato per i PCB FR-4 (velocità di incisione: 1–2μm/min); il cloruro rameico (CuCl₂) è preferito per i PCB flessibili (più delicato sui substrati di poliimmide).
  b. Rapporto gas-mordente: l'azoto compresso (99,99% di purezza) viene miscelato con il mordente in un rapporto 3:1 (gas:liquido) per creare una nebbia fine. Questo rapporto bilancia la velocità di incisione e la precisione: rapporti gas più elevati riducono la sottosquadratura ma rallentano l'incisione.

2. Applicazione a spruzzo
  a. Controllo della pressione: la miscela a due fluidi viene spruzzata a una pressione di 2–4 bar. Una pressione inferiore (2 bar) viene utilizzata per tracce da 3/3 mil per ridurre al minimo la sottosquadratura; una pressione più alta (4 bar) per rame più spesso (2oz+).
  b. Monitoraggio del tempo di incisione: il tempo di incisione varia in base allo spessore del rame: 1–2 minuti per rame da 1oz (35μm), 3–4 minuti per rame da 2oz (70μm). I sensori ottici in linea misurano lo spessore del rame in tempo reale, attivando l'arresto dello spruzzo una volta raggiunta la destinazione.

3. Rimozione sottovuoto dei rifiuti
  a. Scopo: estrarre il mordente esaurito e gli ioni rame dalla camera per evitare la rideposizione sul PCB.
  b. Processo: una pompa a vuoto rimuove i rifiuti a 5–10 L/min, con filtri che catturano le particelle di rame per il riciclaggio (riducendo l'impatto ambientale).


Fase 4: Post-trattamento – Finitura e controlli di qualità
Dopo l'incisione, il PCB subisce passaggi per rimuovere il fotoresist e verificare la qualità:

1. Rimozione del fotoresist
  a. Processo: i PCB vengono immersi in una soluzione di idrossido di sodio (concentrazione 5–10%) a 50°C per 5–8 minuti per sciogliere il fotoresist. Un risciacquo con acqua DI rimuove lo sverniciatore residuo.
2. Neutralizzazione acida
  a. Scopo: neutralizzare il mordente rimanente per prevenire l'ossidazione del rame.
  b. Processo: un breve tuffo (30 secondi) in acido solforico diluito (concentrazione 5%) stabilizza la superficie del rame.
3. Asciugatura finale
  a. Processo: coltelli ad aria calda (80°C) rimuovono l'umidità superficiale, seguiti da un'asciugatrice sottovuoto per eliminare l'acqua intrappolata nei fori passanti.
4. Ispezione di qualità
  a. Misurazione della larghezza della traccia: i profilometri laser controllano la larghezza delle tracce in oltre 50 punti per PCB, garantendo una tolleranza di ±2μm.
  b. Test di sottosquadratura: l'analisi della sezione trasversale (tramite microsezione) verifica che la sottosquadratura sia ≤5% della larghezza della traccia.
  c. Re-ispezione AOI: le telecamere rilevano difetti come tracce aperte, cortocircuiti o rame residuo, con schede non conformi contrassegnate per la rilavorazione.


Incisione a due fluidi sottovuoto vs. metodi di incisione tradizionali
Per capire perché l'incisione a due fluidi sottovuoto è preferita per i PCB di precisione, confrontala con l'incisione a spruzzo e a immersione:

Metrica Incisione a due fluidi sottovuoto Incisione a spruzzo Incisione a immersione
Capacità di larghezza della traccia Fino a 3/3 mil (0,075 mm/0,075 mm) Fino a 5/5 mil (0,125 mm/0,125 mm) Fino a 8/8 mil (0,2 mm/0,2 mm)
Uniformità di incisione Eccellente (±1μm su tutto il pannello) Buona (±3μm) Scarsa (±5μm)
Tasso di sottosquadratura ≤5% della larghezza della traccia 10–15% della larghezza della traccia 20–25% della larghezza della traccia
Velocità di incisione (rame da 1oz) 1–2μm/min 2–3μm/min 0,5–1μm/min
Substrati adatti FR-4, poliimmide (flessibile), ceramica FR-4 (solo rigido) FR-4 (solo substrati spessi)
Compatibilità con le dimensioni del pannello Fino a 24"x36" Fino a 18"x24" Fino a 12"x18"
Tasso di difetti <1% 3–5% 8–10%
Costo (relativo) Alto (100%) Medio (60–70%) Basso (30–40%)
Ideale per HDI, flessibile, alta frequenza, PCB medicali PCB rigidi standard (a bassa densità) PCB semplici a basso volume (prototipi)


Punti chiave
  a. Due fluidi sottovuoto: l'unica scelta per progetti di precisione (tracce sottili, HDI, flessibili) in cui l'uniformità e la sottosquadratura minima sono fondamentali.
  b. Spruzzo: conveniente per i PCB rigidi standard ma insufficiente per progetti avanzati.
Immersione: economica per i prototipi ma troppo lenta e imprecisa per la produzione ad alto volume o complessa.


Vantaggi chiave dell'incisione a due fluidi sottovuoto per la produzione di PCB
L'esclusivo processo di incisione a due fluidi sottovuoto offre vantaggi che rispondono direttamente alle esigenze della moderna produzione di PCB:
1. Precisione senza pari per progetti a traccia fine
  a. Tolleranza della larghezza della traccia: raggiunge ±2μm, consentendo tracce da 3/3 mil (0,075 mm), fondamentali per i PCB HDI in smartphone 5G e acceleratori AI.
  b. Sottosquadratura ridotta: ≤5% di sottosquadratura contro il 10–25% dei metodi tradizionali preserva la resistenza delle tracce e l'integrità del segnale. Ad esempio, una traccia da 0,1 mm ha solo 0,005 mm di sottosquadratura, garantendo che non si rompa durante l'assemblaggio.
  c. Incisione dei fori passanti: la nebbia a due fluidi raggiunge i piccoli fori passanti (diametro 0,1 mm) per rimuovere il rame in modo uniforme, evitando i difetti "dog-bone" comuni nell'incisione a spruzzo.


2. Uniformità di incisione superiore su pannelli di grandi dimensioni
  a. Coerenza a livello di pannello: il vuoto assicura che la miscela mordente-gas copra ogni parte dei pannelli da 24"x36", con una variazione di spessore di ±1μm, ideale per la produzione ad alto volume di PCB automobilistici o di data center.
  b. Compatibilità multistrato: per le schede HDI con 8–12 strati, il processo incide gli strati interni ed esterni in modo uniforme, riducendo la variazione da strato a strato che causa la diafonia del segnale.


3. Compatibilità con substrati delicati
  a. PCB flessibili: la delicata miscela mordente-gas (rapporto 3:1) evita di danneggiare i substrati di poliimmide, che sono soggetti a deformazioni nell'incisione a spruzzo. L'incisione a due fluidi sottovuoto mantiene l'integrità dei PCB flessibili, anche dopo oltre 10.000 cicli di flessione.
  b. Substrati sottili: funziona con PCB sottili fino a 0,2 mm (comuni nei dispositivi indossabili), dove l'alta pressione dell'incisione a spruzzo causerebbe piegature o rotture.


4. Maggiore produttività rispetto all'incisione a immersione
  a. Velocità di incisione: 1–2μm/min per rame da 1oz è 2–4 volte più veloce dell'incisione a immersione, riducendo i tempi di produzione per le esecuzioni ad alto volume. Un produttore che elabora 10.000 PCB HDI/giorno può ridurre il tempo di ciclo del 30% rispetto all'immersione.
  b. Rilavorazione ridotta: un tasso di difetti <1% significa che meno schede richiedono la re-incisione, aumentando ulteriormente la produttività e riducendo i costi.


5. Sostenibilità ambientale
  a. Efficienza del mordente: la miscela a due fluidi utilizza il 20–30% in meno di mordente rispetto all'incisione a spruzzo o a immersione, riducendo i rifiuti chimici.
  b. Riciclaggio del rame: le particelle di rame catturate dal sistema a vuoto vengono riciclate, riducendo i costi delle materie prime e l'impatto ambientale.
  c. Conformità: soddisfa gli standard ISO 14001 (gestione ambientale) e RoHS, senza sottoprodotti pericolosi.


Applicazioni industriali dell'incisione a due fluidi sottovuoto
L'incisione a due fluidi sottovuoto è indispensabile nei settori in cui la precisione e l'affidabilità non sono negoziabili:
1. PCB HDI per l'elettronica di consumo
  a. Casi d'uso: smartphone 5G, laptop pieghevoli, dispositivi indossabili (ad esempio, Apple Watch, Samsung Galaxy Z Fold).
  b. Perché è fondamentale: questi dispositivi richiedono tracce da 3/3 mil e microfori da 0,1 mm per adattare circuiti complessi in fattori di forma sottili. L'incisione a due fluidi sottovuoto assicura che queste tracce siano sufficientemente precise da supportare i segnali 5G mmWave (28 GHz) senza diafonia.
  c. Esempio: un importante produttore di smartphone utilizza l'incisione a due fluidi sottovuoto per i suoi PCB HDI a 12 strati, ottenendo un'accuratezza delle tracce del 99,9% e riducendo i guasti sul campo del 40%.


2. PCB flessibili e rigido-flessibili per l'elettronica automobilistica
  a. Casi d'uso: sensori ADAS (Advanced Driver Assistance Systems), sistemi di gestione della batteria (BMS) EV, infotainment in-vehicle.
  b. Perché è fondamentale: i PCB flessibili in ADAS devono piegarsi attorno ai telai dei veicoli mantenendo l'integrità delle tracce. Il delicato processo di incisione a due fluidi sottovuoto evita di danneggiare la poliimmide, garantendo prestazioni affidabili nei cicli termici da -40°C a 125°C.
  c. Conformità: soddisfa gli standard AEC-Q200 (affidabilità dei componenti automobilistici), con parametri di incisione tracciabili per il controllo qualità.


3. PCB ad alta frequenza per telecomunicazioni e aerospaziale
  a. Casi d'uso: amplificatori per stazioni base 5G, sistemi radar (automobilistici/difesa), ricetrasmettitori satellitari.
  b. Perché è fondamentale: i segnali ad alta frequenza (28–60 GHz) sono sensibili alle irregolarità delle tracce. La tolleranza di ±2μm dell'incisione a due fluidi sottovuoto riduce al minimo le disadattamenti di impedenza, riducendo la perdita di segnale del 15–20% rispetto all'incisione a spruzzo.
  c. Esempio: Lockheed Martin utilizza il processo per i PCB radar militari, ottenendo un'integrità del segnale del 99,99% in ambienti di combattimento.


4. Dispositivi medici
  a. Casi d'uso: sensori impiantabili, sonde a ultrasuoni portatili, apparecchiature diagnostiche (ad esempio, macchine PCR).
  b. Perché è fondamentale: i PCB medicali richiedono materiali biocompatibili (ad esempio, ceramica, poliimmide) e tracce precise per evitare interferenze elettriche. Il delicato processo di incisione a due fluidi sottovuoto preserva la biocompatibilità e garantisce prestazioni affidabili in ambienti sterili.
  c. Conformità: soddisfa i requisiti ISO 13485 (qualità dei dispositivi medici) e FDA, con piena tracciabilità del processo.


5. Sensori IIoT (Industrial IoT)
  a. Casi d'uso: sensori di fabbrica intelligenti, dispositivi di monitoraggio del petrolio e del gas, sistemi IoT agricoli.
  b. Perché è fondamentale: i sensori IIoT operano in ambienti difficili (polvere, umidità, temperature estreme) e richiedono tracce durevoli e precise. L'incisione uniforme a due fluidi sottovuoto assicura che queste tracce resistano alla corrosione e mantengano la conduttività per oltre 10 anni.


Sfide nell'incisione a due fluidi sottovuoto e soluzioni
Sebbene l'incisione a due fluidi sottovuoto offra vantaggi significativi, presenta sfide uniche, affrontate da tecniche specializzate:
1. Elevato costo iniziale delle apparecchiature
Sfida: le camere a vuoto e gli ugelli di precisione costano $300.000–$1 milione, proibitivo per i piccoli produttori.
Soluzione:
    Leasing: molti fornitori offrono il leasing di apparecchiature (pagamenti mensili di $5.000–$15.000) per ridurre i costi iniziali.
    Produzione a contratto: le aziende più piccole possono collaborare con i CM (Contract Manufacturers) specializzati nell'incisione a due fluidi sottovuoto, evitando investimenti in apparecchiature.


2. Calibrazione della miscela fluida
Sfida: rapporti gas-mordente errati causano sotto-incisione (troppo gas) o sovra-incisione (troppo liquido).
Soluzione:
    Sistemi di miscelazione automatizzati: utilizzare miscelatori controllati da computer per mantenere un rapporto 3:1, con monitoraggio in tempo reale del pH e della densità.
    Test regolari: condurre test su provini (piccoli campioni di PCB) prima delle esecuzioni di produzione complete per convalidare la miscela.


3. Manutenzione degli ugelli
Sfida: i residui di mordente ostruiscono gli ugelli, causando spruzzi irregolari e difetti.
Soluzione:
Pulizia giornaliera: sciacquare gli ugelli con acqua DI dopo ogni turno per rimuovere i residui.
Sostituzione programmata: sostituire gli ugelli ogni 3–6 mesi (o 10.000 PCB) per mantenere la qualità dello spruzzo.


4. Perdite nella camera a vuoto
Sfida: le perdite riducono la pressione, portando a un'incisione irregolare e bolle d'aria.
Soluzione:
    Test di pressione settimanali: utilizzare i rilevatori di perdite di elio per identificare piccole perdite (fino a 1×10⁻⁹ mbar·L/s).
    Sostituzione delle guarnizioni: sostituire le guarnizioni della camera ogni 6–12 mesi per prevenire perdite.


Procedure consigliate per risultati ottimali di incisione a due fluidi sottovuoto
Per massimizzare i vantaggi del processo, seguire queste linee guida:

1. Ottimizzare i parametri dei fluidi
  a. Per tracce sottili (3/3 mil): utilizzare un rapporto gas-mordente di 4:1 e una pressione di 2 bar per ridurre al minimo la sottosquadratura.
  b. Per rame spesso (2oz+): aumentare la pressione a 4 bar e ridurre il rapporto gas a 2:1 per accelerare l'incisione.


2. Mantenere una pressione del vuoto costante
  a. Mantenere la pressione della camera a 50–100 mbar; le fluttuazioni >10 mbar causano un'incisione irregolare. Utilizzare una pompa a vuoto di backup per prevenire cali di pressione.


3. Controllare la temperatura e l'umidità
  a. Temperatura della camera: 25–30°C (la reattività del mordente diminuisce al di sotto di 25°C, aumenta al di sopra di 30°C).
  b. Umidità: <40% (l'umidità diluisce il mordente e provoca la condensa sul PCB).


4. Implementare rigorosi controlli di qualità
  a. Pre-incisione: AOI per difetti del fotoresist; scartare le schede con fori.
  b. In-incisione: monitoraggio in tempo reale dello spessore del rame per evitare la sovra-incisione.
  c. Post-incisione: profilometria laser e analisi della sezione trasversale per verificare la larghezza della traccia e la sottosquadratura.


5. Formare a fondo gli operatori
  a. Assicurarsi che il personale comprenda la miscelazione dei fluidi, il controllo della pressione e la risoluzione dei problemi (ad esempio, intasamento degli ugelli, perdite di vuoto).
  b. Condurre corsi di aggiornamento mensili per mantenere la coerenza del processo.


FAQ
D: Qual è la larghezza minima della traccia ottenibile con l'incisione a due fluidi sottovuoto?
R: La maggior parte dei sistemi può incidere in modo affidabile tracce da 3/3 mil (0,075 mm/0,075 mm). I sistemi avanzati (con ugelli da 0,3 mm) possono raggiungere 2/2 mil (0,05 mm/0,05 mm) per PCB HDI ultra-densi.


D: L'incisione a due fluidi sottovuoto può essere utilizzata per PCB in ceramica?
R: Sì: i PCB in ceramica (ad esempio, allumina, AlN) richiedono un'incisione delicata per evitare danni al substrato. La miscela a due fluidi a bassa pressione del processo è ideale, con velocità di incisione di 0,5–1μm/min per il rame sulla ceramica.


D: Con che frequenza un sistema di incisione a due fluidi sottovuoto richiede manutenzione?
R: La manutenzione ordinaria (pulizia degli ugelli, sostituzione del filtro del fluido) è necessaria quotidianamente. La manutenzione principale (sostituzione della guarnizione della camera, manutenzione della pompa a vuoto) è richiesta ogni 6–12 mesi, a seconda dell'utilizzo.


D: L'incisione a due fluidi sottovuoto è compatibile con i PCB senza piombo?
R: Sì: i fogli di rame senza piombo (utilizzati nei PCB conformi a RoHS) si incidono uniformemente con il processo. La miscela mordente (cloruro ferrico o rameico) non reagisce con i materiali senza piombo, garantendo la conformità.


D: Qual è il costo per PCB per l'incisione a due fluidi sottovuoto?
R: Per la produzione ad alto volume (10.000+ PCB/giorno), il costo per unità è di $0,50–$1,50 (contro $0,30–$0,80 per l'incisione a spruzzo). Il premio è compensato da costi di rilavorazione inferiori e prestazioni migliori per progetti di precisione.


Conclusione
L'incisione a due fluidi sottovuoto ha rivoluzionato la produzione di PCB per progetti di precisione, risolvendo i limiti dei metodi tradizionali a spruzzo e a immersione. La sua capacità di fornire una tolleranza della traccia di ±2μm, una sottosquadratura minima e risultati uniformi su substrati grandi o delicati lo rende indispensabile per HDI, flessibili e PCB ad alta frequenza, componenti chiave di 5G, automotive ed elettronica medicale.


Sebbene i costi iniziali delle apparecchiature siano più elevati, la maggiore produttività del processo, i minori tassi di difetti e i vantaggi ambientali giustificano l'investimento per i produttori che mirano a competere nei mercati moderni. Seguendo le migliori pratiche, ottimizzando i rapporti dei fluidi, mantenendo la pressione del vuoto e implementando rigorosi controlli di qualità, le aziende possono sbloccare l'intero potenziale dell'incisione a due fluidi sottovuoto, producendo PCB che soddisfano gli standard di prestazioni più esigenti.

Poiché i progetti PCB continuano a ridursi e le velocità aumentano (ad esempio, 6G, Ethernet da 1 Tbps), l'incisione a due fluidi sottovuoto rimarrà un abilitatore fondamentale, garantendo che l'elettronica sia più piccola, più veloce e più affidabile che mai.

Inviaci direttamente la tua richiesta.

Politica sulla privacy Cina Buona qualità Bordo del PWB di HDI Fornitore. 2024-2025 LT CIRCUIT CO.,LTD. Tutti i diritti riservati.